PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] si salpa la rete.
La ragostina (che è stata adoperata con buoni risultati nel Golfo di Catania, accoppiata a lampada elettrica sommersa); l' all'alaggio delle sue barche.
Questa differente distribuzione della pesca lungo le coste, causata da ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] anni 1910-1914 lo stato di sviluppo dell'industria di trazione elettrica nel mondo era il seguente. Tutte le grandi e medie città avevano la rete tranviaria elettrica, con queste caratteristiche comuni: distribuzione a corrente continua e potenziale ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] studiato la legge didistribuzione dell'energia nello spettro della luce solare; tale bolometro può rilevare variazioni di temperatura di un milionesimo di grado.
L'andamento della variazione della resistenza elettrica in funzione della temperatura ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] reazione in un forno elettrico ad induzione. In altri di vetro Pyrex (fig. 8), chiuso al fondo, è piazzata una retedidi tal genere è abbastanza agevole ottenere "curve didistribuzione radiale", la cui costruzione permette di stabilire il numero di ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] una serie di accordi internazionali, una rete mondiale di boe, di stazioni di osservazioni di scambio, di turbolenza e di mescolamento in profondità.
La struttura fine e i fenomeni di turbolenza e di mescolamento che spesso hanno una distribuzione ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] in tutto o in parte preesistenti linee di autobus.
5. Servizî industriali (p. 867). - L'Azienda elettrica del governatorato aveva, alla fine del 1937, una retedidistribuzionedi km. 1351 ad alta tensione e di km. 1267 a bassa tensione; in totale ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] didistribuzione; di qua esso è spinto lontano da tre o più getti di vapore che ne assicurano la buona distribuzione Jenes, capo del servizio trazione di quella rete, costruita dalle Officine Baldwin ed di quello delle locomotive diesel-elettrichedi ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] di tonnellate di litantrace e d'antracite.
La distribuzione geografica della produzione. - La distribuzione sono servite da una buona retedi vie acquee interne che di carbone e facendo poi passare attraverso ad essi un'intensa corrente elettricadi ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] i processi di reperimento di risorse, commercializzazione e distribuzione tendono a retedi processi è dotare il maggior numero possibile di processi di capacità autonome di decisione (in estrema sintesi, di scelta di fornitori e clienti e di ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] navi. Centrali per prosciugamento dei bacini, ordinariamente con motori elettrici alimentati dalla retedidistribuzione principale. (Le centrali più importanti hanno proprî generatori di corrente per far fronte a eventuali interruzioni della linea ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...