MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] di tipo ceramico (carburi, boruri, nitruri e ossidi). Le proprietà di resistenza, usura e creep dipendono dal tenore e dall’uniformità didistribuzione hanno proprietà elettriche in grado di soddisfare le esigenze dei componenti elettrici dei NEMS. ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] degli afflussi dalle condotte adduttrici. Sono perciò serbatoi di compenso o di riserva o insieme di riserva e d'integrazione.
Si collocano più che sia possibile vicino alla retedidistribuzione. A seconda della loro posizione rispetto a questa ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni.
La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] fra le rotaie delle due file per la corrente di segnalazione.
Il trasformatore T2 che alimenta il circuito di rotaie viene a sua volta alimentato da una linea didistribuzione a corrente alternata appositamente destinata alle segnalazioni. La debole ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] emblematiche di una segregazione socio-spaziale ancora molto netta in termini didistribuzione della il territorio brasiliano è coperto da una rete (a maglie larghe, ovviamente, nelle aree per la distribuzione dell'energia elettrica. Tuttavia rimase ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] alto 45 m. La retedidistribuzione sviluppa circa 40 km. ed è in tubazioni di ghisa di diametro da 400 a 80 di Boston, derivato dal serbatoio di Wachusset e l'acquedotto destinato a rifornire San Francisco di acqua potabile ed energia elettrica ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] principio per il quale la reteelettrica funziona come un sistema di vasi comunicanti, con la di un sistema integrato per aree locali didistribuzione tra produzione non programmabile e programmabile – sistemi di accumulo, gestione della domanda di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] di 11,1 milioni di unità (1998), un aumento contenuto anche dal flusso migratorio verso gli Stati Uniti.
La distribuzione cui capacità di esportazione risultarono fortemente penalizzate. Nuove restrizioni all'erogazione di energia elettrica per usi ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] tre direzioni dello spazio non basta a definire la distribuzione delle velocità e delle pressioni nelle varie direzioni; diretta del gruppo sulla reteelettrica (avviamento asincrono); non è consigliabile per gruppi di grande potenza (100 MW ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] della produzione di energia elettrica numerose centrali del traffico merci è assorbito dalla rete stradale che ha aumentato la sua di una graduale deregolamentazione del sistema didistribuzione. Nel 2002 il G. siglò con Singapore il primo accordo di ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] adoperati per misurare l'acqua consumata dagli utenti di una retedidistribuzione idrica e vengono collocati nelle condutture derivate che .
Contatori elettrici. - Sono apparecchi destinati a dare la misura dell'energia elettrica assorbita da ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...