PARAFULMINE (fr. paratonnerre; sp. pararoyos; ted. Blitzableiter; ingl. lightning conductor)
Ugo BORDONI
"Parafulmine" è il nome generico, piuttosto improprio, ma ormai di uso comune, che si dà ai sistemi [...] di "prese di terra" T; i collegamenti elettrici della retedi protezione con le masse metalliche vicine.
A parità di le cosiddette "terre di capacità"). Ottime prese di terra sono offerte dalle reti didistribuzione dell'acqua potabile esistenti ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] retedi tubazioni ed apparecchi di riscaldamento industriale, il coefficiente di nuovi meccanismi didistribuzione a comando elettrica al combustibile.
Come criterio di scelta - dal punto di vista economico - si può tener presente questo dato di ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] , relativo alle attività per mantenere in equilibrio il sistema elettrico. I servizi direte (17,99%) remunerano le attività di trasporto, didistribuzione e di misura. Su questi servizi non esistono margini concorrenziali perché, usufruendo ...
Leggi Tutto
– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] a tutela di interessi strategici nazionali, in presenza di attivi, quali le reti didistribuzione dell’energia elettrica, gli impianti di stoccaggio e didistribuzione del gas, la rete fissa di comunicazioni, la rete ferroviaria, anche ...
Leggi Tutto
Si comprendono sotto questo nome tutti gli apparecchi e le piccole installazioni che sono posti in azione mediante l'energia elettrica fornita dalla retedidistribuzione e utilizzati per svariati scopi [...] bene a tutti i lavori dai più leggieri ai più pesanti.
In un importante gruppo di apparecchi di uso domestico l'energia elettrica è utilizzata sotto forma di calore. Un kWh sviluppa 864 calorie. In tutti gli apparecchi elettrotermici domestici un ...
Leggi Tutto
Si chiamano lavori di finimento tutte quelle opere che terminano, corredano e adornano una costruzione. Vengono eseguite dalle relative maestranze, dopo ultimate le ossature e le coperture d'un edificio, [...] quale sorgente luminosa è stato soppiantato quasi completamente dall'energia elettrica. 3. Impianto elettrico: l'impianto elettrico s'attacca direttamente alla retedidistribuzione esterna e s'introduce isolato e generalmente sotto traccia negli ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] anemografi a rotazione ed a trasmissione elettrica più perfezionati danno - mediante dinamo a magnete permanente se isolati, o motorini sincroni collegati alla retedidistribuzione e tra loro - la registrazione del vento sfilato e della direzione ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] di vapore su una rete industriale (fig. 1);
3. intervento come riserva momentanea d'energia, in caso d'interruzioni sulle reti didistribuzione d'energia. La scarica dell'impianto di d'energia per le centrali elettrichedi punta, in L'elettricista, ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] di gran lunga le attività di tipo commerciale banale, con struttura polverizzata e debole presenza della grande distribuzione Roma 1998; M. Prezioso, Aspetti geografici della reteelettrica molisana, in Bollettino della Società geografica italiana, ...
Leggi Tutto
Fino dai primi tempi dell'arte cristiana, si conobbe l'uso dei campanelli, e se ne fecero di varî metalli: oro, argento dorato o no, bronzo, rame, ferro, e anche di altre materie, come vetro, porcellana, [...] . elektrische Klingel; ingl. electric bell). - I campanelli elettrici sono sonerie azionate da una corrente elettrica ricavata da una batteria di pile o derivata dalla retedidistribuzione urbana (generalmente a corrente alternata) o infine prodotta ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...