Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] le vasche di sedimentazione e di carico dalle quali viene poi immessa nella retedidistribuzione.
P. di acque sistemi di trazione elettrica, l’organo di p. (o p. di corrente) è l’organo di collegamento fra il veicolo e la linea di contatto mediante ...
Leggi Tutto
Energia ricavata dalla conversione della forza cinetica del vento in energia meccanica o elettrica. Si tratta di una delle prime forme d’energia sfruttate dall’essere umano, basti pensare alla vela, usata [...] ”), così da sfruttare aree dalle condizioni particolarmente favorevoli e costituire nuclei apprezzabili di produzione elettrica da collegare alla retedidistribuzione.Rispetto all’energia derivata da combustibili fossili, l’e. e. presenta vantaggi ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] , le prime centrali e le prime linee didistribuzioneelettrica erano state concepite e realizzate per fornire l in corto circuito. Lo statore è alimentato direttamente dalla rete, mentre l’avvolgimento rotorico è percorso dalle correnti indotte ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] prodotto nel nocciolo.
Distribuzione. R. nucleari di potenza sono installati nella maggior parte dei paesi industrializzati e in alcuni grandi paesi in via di sviluppo. Il primo r. fu connesso alla reteelettrica nel 1955. Il numero di r. e quello ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] gli atomi di sodio, di potassio ecc. si distribuiscono nelle cavità di esse di un campo elettricodi bassa intensità, hanno la proprietà di laminazione continua di v. fuso al cui interno viene immersa una retedi acciaio.
Il v. di rubino, rosso ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] magnetici sono ricondotti a cariche elettriche in moto tra le quali coincidono con l’equatore magnetico. La distribuzionedi I sulla superficie terrestre può essere dalla rete mondiale di osservatori magnetici, un modello numerico di questo ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] le tracce sono distribuite a rete nel cervello, costituendo dei circuiti nelle regioni coinvolte nei processi di m.?).
La stimolo attraverso una rete chiusa di neuroni. Un singolo stimolo può dar luogo a cicli di onde elettriche che si ripetono ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] e reti per la distribuzionedi energia elettrica, gasdotti, oleodotti, acquedotti, piattaforme di trivellazione, grandi opere nevicata causò l'interruzione della reteelettrica, con il conseguente blocco di metropolitana, ascensori, semafori, ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] di un sistema rispetto alla comparsa in esso di moti macroscopici interni; la t. T che compare nella legge didistribuzionedi resistenza R e reteelettrica (rumorosa), sono alla t. di riferimento T0. Nel caso B, la rete è priva di rumore interno, ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] si riduce a quella normale della retedidistribuzione dell’energia elettrica. I due elettrodi sono costituiti da piccole spirali di filo di tungsteno rivestito di carbonati di bario e di stronzio.
La durata delle l. a elettrodi caldi dipende ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...