Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] dei trasporti e l’equa distribuzione dei servizi pubblici.
Grazie di estrarre a grandi profondità e la mancanza di potenza energetica sufficiente.
Il Sudafrica vanta una buona rete deve convivere con la scarsità di energia elettrica. Nel 2015 le nuove ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] trasporto e la distribuzione, la produzione manifatturiera o di servizi, la termini dell’accordo. La formalizzazione della rete delle interazioni fra entità, con la numero di anni di attività specialistica nella progettazione (meccanica, elettrica o ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] Le linee elettrificate sono anche dotate di una linea aerea per la distribuzione dell’energia elettrica ai treni, oltre che da oggi più moderno e in via di installazione anche sulla rete italiana è il Sistema di controllo marcia treno (SCMT). In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] in meno di sette anni, della posa della rete telefonica e di altri massicci progetti di Riccardo Lombardi (1901-1984), primo prefetto di Milano dopo la liberazione, è decisa la nazionalizzazione di produzione e distribuzione dell’energia elettrica ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] elettrica negativa, che li mantiene in reciproca repulsione, per cui possono conglobare una notevole quantità di liquido. L'estensibilità è però limitata dalle fibre collagene, disposte in una rete con una distribuzione che è di solito monolaterale e ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] assumere la carica di vicedirettore generale della Società idroelettrica Piemonte (SIP), grande impresa controllata dalla holding pubblica e allora prevalentemente impegnata nella produzione e distribuzione dell'energia elettrica. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] distribuzionedi elevate quote di dividendi e al distacco dello stabilimento di Savona, da vendersi ad una società appositamente costituita.
Pochi mesi prima di , I, Industrie metallurgiche combustibili ed energia elettrica, Roma 1916, pp. 4-20; ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] deriva dall’attivazione di specifici recettori (nocicettori) distribuiti a livello elettrici dai nocicettori e tali segnali (nella forma didi identificare una vera e propria retedi strutture cerebrali (detta matrice del dolore), il cui pattern di ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] quando a generare il campo elettrico è una carica puntiforme oppure si è all'esterno di una distribuzionedi cariche con simmetria sferica. ◆ di p.: per una struttura circuitale lineare (un tratto di circuito, un intero circuito o un ramo direte), ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] nel 1899 presidente della Società anonima lombarda per la distribuzionedi energia elettrica.
Nel 1899 veniva sciolta la società in accomandita E passo per la creazione di una vasta rete commerciale e di rifornimento di materie prime necessarie alla ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...