CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] (Monza, 1 milione), della Società Martesana per distribuzionedi energia elettrica (Milano, 2.400.000), della A.E.G operai e disponeva di una retedi rappresentanti sparsi pressoché in tutto il mondo. Ma proprio il momento di massima espansione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] di Roma, tenta di introdurre l’elettroshock, cercando il modo di rendere innocuo per l’uomo il passaggio della corrente elettricadi visualizzare anche le anomalie funzionali nel metabolismo – nella distribuzione e di adattamento individuale, la rete ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] tranviarie, alla produzione e alla distribuzionedi energia elettrica o di gas e alla crescita delle organizzazioni consolidamento degli intermediari finanziari e la nascita di una retedi rapporti tra gli intermediari attraverso gli stessi confini ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] ) e posto sotto il controllo del comune di Napoli al fine di svolgere azione calmieratrice contro il monopolio elettrico privato nel settore della produzione e distribuzione dell'energia elettrica. Il soggiorno napoletano gli offrì anche l'occasione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] di acquedotti con ponti e gallerie che servono ad alimentare la distribuzione già nel 1881 apre la prima linea tranviaria elettrica e nel 1886 viene rilevata dall’impresa per di viali oltre le mura, si realizza una complessa e funzionale retedi ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] G. Alimonda la Società per imprese elettriche Alimonda-Burgo e C., in accomandita retedi alcuni comuni limitrofi. Al fine di sfruttare integralmente i 70 HP di milioni e l'altro a 190 milioni mediante distribuzionedi 5 azioni a lire 200 l'una ogni ...
Leggi Tutto
interfacce cervello-computer
Fabio Babiloni
Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] distribuzionedi potenziale è generata dall’attività sincrona dei neuroni della corteccia cerebrale, i quali a loro volta generano correnti elettriche che è possibile scaricare gratuitamente dalla rete, con il nome di BCI 2000. In tale software sono ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] rete compiuta (Osservazioni microscopiche intorno agli organi elettrici al finale distribuimento de' nervi nell'organo elettrico della torpedine G. Capellini sono conservate presso la Bibl. dell'Archiginnasio di Bologna, Coll. Aut. XIX. 5360-5374 e Mss ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] di Guido Borghi e figli. Le cucine elettriche Ignis si segnalarono alla Fiera campionaria di Milano del 1946 e a quella di Lione del 1947, mentre, allo scopo di favorirne una distribuzione parte industriale, mentre la retedi vendita rimase in mano al ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] Mosca si è tradotta nella progressiva cessione della rete infrastrutturale energetica e ferroviaria del paese a imprese studio progetti congiunti per la costruzione di un oleodotto e per la generazione elettrica e idroelettrica.
Difesa e sicurezza
Sin ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...