NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di salita, di attesa, di discesa, di avvicinamento, ecc.) non soltanto in condizioni di cattiva visibilità, ma anche di formazione di ghiaccio, di alta turbolenza o di scariche elettrichedi segnali per ragioni di propagazione o per la distribuzione ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] forni elettrici ai processi metallurgici. Da ciò deriva l'importanza delle piogge e della loro distribuzione. d'acqua dolce delle Isole Britanniche, forma il centro d'una retedi fiumi e canali che consente facili comunicazioni per via d'acqua fra ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] o più comunemente distribuite uniformemente (fig. 5 di contrarsi (degenerazione, paralisi) è ancora atto a produrre fenomeni elettrici; che, infine, gli organi elettricidi a esse come una rete, nelle cui maglie giacciono. Tale rete è detta, per ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] fusa. Per una migliore distribuzionedi questa, si fa la lastre con interposta rete metallica, fra i di macchine dalle sorprendenti produzioni di parecchie decine di chilometri di tubo, di 3500 mq. di lastre, di 45.000 bulbi da lampade elettriche, di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] adepti, distendersi in fitta rete per il territorio nazionale, di garantire gli acquirenti contro le alienazioni di cose altrui, ma anche di permettere allo stato un'esatta distribuzionedi fili aerei per la trasmissione dell'energia elettrica), ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] di accesso (Haida, lago Kivu).
Opere di difesa per interi villaggi sono state osservate dovunque, ma con distribuzionedi applicare su larga scala, per la manovra dei varî meccanismi di caricamento, di direzione, di elevazione, ecc., motori elettrici ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] fori di comunicazione cadeva nella cavità inferiore, si distribuiva fra le di lamiera che ruota sopra un settore longitudinale percorso da corrente elettricaretedi tubi per acqua recanti ogni 6 mq. appositi ugelli o sprinklers. Questi sono muniti di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] perfetta distribuzione delle razioni annonarie, il controllo dei prezzi nonostante il rincaro dei costi di produzione all'interno e di quelle di carattere industriale, quali fabbriche, edifici di aeroporti, stazioni generatrici per energia elettrica, ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] coda delle Razze. Gli organi elettricidi Malapterurus non si ritengono derivati dalla la cosiddetta ghiandola corioidea, una rete mirabile. Nella retina prevalgono i temperatura è un fattore importante nella distribuzione dei pesci. Nelle acque dolci ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] distribuzioni e nell'attribuire le distribuzioni stesse a una di un certo numero didi configurazioni progettato da C. Forgy e chiamato Rete. Quest'algoritmo si basa su un'organizzazione delle regole in forma di grafo (una reteelettro-ottici capaci di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...