VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] di m. o,40 e sono ribaltabili. Quanto ai carri piatti essi sono muniti solamente di guaine distribuite interamente a trazione elettrica si usa il riscaldamento elettrico, per lo più materiale rotabile di una rete su un'altra retedi uguale scartamento ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] facilità di accesso e di approvvigionamento di acqua e di energia elettrica, ecc detto americano.
Questo tipo di arredamento non permette la distribuzione dei mangimi dalle poste e alla tela, è sostituita la rete metallica.
I pollai si dispongono in ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] , dovuti a probabili fenomeni di effluvî elettrici, se non anche a particolari stati fisiologici dell'osservatore. La capacità di produrre luce si manifesta in forme vegetali e animali dei gruppi più diversi, con una distribuzione che è assolutamente ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] di stratificazione o per entrambi, le quali possono formare una retedi ad es. delle centrali elettriche; a tali acque si dà il nome di artesiane; 3. l dalla quantità e distribuzione nel tempo delle precipitazioni, che sono di loro natura discontinue; ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] distribuzione avviene però in buona parte a mezzo di recipienti da piccole misure, anziché col rifornimento di la produzione di energia elettrica, con poco più di 300.000 effettuati e quelli in corso, la rete è ancora piuttosto limitata; in complesso ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] prima centrale elettrica realizzata nel 1881 dalla Siemens in Inghilterra; il filobus, il trattore, il treno elettrico, l di archiviazione, elaborazione, trasmissione e distribuzione delle informazioni" (v. Freeman e Soete, 1994, p. 47). L'avanzare di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] di Aristotele relativa al movimento, alla distribuzione degli elementi nell'Universo fisico, all'esistenza di un limite didi Girolamo Fracastoro, Cardano e Scaligero di costruire una visione del mondo basata sulla retedi alcuna qualità elettrica, la ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Circolo culturale sardo di Mestre, sorto una decina di anni fa su iniziativa di una retedi solidarietà preesistente.
La esclude industrie estrattive, produzione di energia elettrica e gas, raccolta, depurazione e distribuzione d’acqua ed edilizia e ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] rete dei lavoranti a domicilio, che in parte produceva per sé e per la propria famiglia gli indumenti personali indispensabili, in parte lavorava su commissione di mercanti imprenditori che distribuivano a cura di), Storia dell’industria elettrica in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] pubblica. Le forniture di energia elettrica, gas e acqua di origine religiosa e corporativa, erano state una componente essenziale e onnipresente della politica sociale della Repubblica per la distribuzione alla fitta rete parrocchiale delle ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...