Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] elettricodi ampiezza proporzionale a essa. Dagli impulsi elettrici in rete, che abbreviano enormemente i tempi didistribuito in cellette di vetro di volume noto: servendosi del reticolo inciso sulla superficie della camera (camera di Burker o di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di Leida: conseguite in un luogo specifico in particolari condizioni locali, si diffondevano immediatamente attraverso una retedi accademici e didi due fluidi magnetici e di due fluidi elettricidi Parigi per i rilievi trigonometrici); distribuendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di zinco e da uno di ossido di mercurio in una soluzione alcalina. Questo tipo di generatore di corrente elettrica continua, noto con la sua denominazione commerciale di induzione di campi magnetici, e come strumento per rivelare la distribuzionedi ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] l’energia elettrica (ENEL). La nazionalizzazione dell’industria elettrica, uno dei di favorire azioni concrete di ammodernamento nei settori creditizio, finanziario e in quello della distribuzionedi intesa unitaria (la costituzione di Impresa rete ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] Un numero davvero esiguo di abitazioni era provvisto della combinazione di energia elettrica, acqua potabile e distribuzione della popolazione era legato non solo alla ricerca di migliori condizioni di lavoro e di reddito, ma anche a prospettive di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] la macchina elettrica e un intero armamentario di congegni utilizzati punto di contatto fra matematici pratici e una vasta retedi artigiani meccanici di la loro distribuzione complessiva, i loro movimenti, esaminati da un punto di vista qualitativo, ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] o meno, e dagli stabilimenti industriali fino ai giacimenti minerari, alle centrali elettriche, alle catene commerciali per la distribuzione dei prodotti di consumo. Per i beni intermedi lo Stato è contemporaneamente produttore e consumatore ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] meno formale di garantire.
La dimensione della rete costruita da elettrica e la riforma della scuola media inferiore con l’introduzione didi consensi dagli anni Cinquanta, e si tratta di un record che non verrà più raggiunto. La distribuzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] rete globale britannica degli osservatori magnetici, fu uno dei molti che, al diffondersi dei risultati didistribuzione normalizzata dei colori negli spettri didi fiamme, archi elettrici e scintille di centinaia di sostanze.
Le modalità di ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] della rete neuronale abbia consentito alle cellule della corteccia IT di tecniche di analisi delle immagini si è visualizzata la distribuzione dell' espressione di Zif268 10, né studi elettro fisiologici su quest'area; di conseguenza le sue funzioni ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...