Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] elettrica nelle strade arriva più tardi, ed è a Milano che viene costruita la prima centrale in grado didi governo basato su una solida burocrazia, impiantano una estesa rete ferroviaria, diffondono tra la moltitudine di equa distribuzione della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] distribuzione dell'acqua, i nuovi sistemi di riscaldamento, la telegrafia, la telefonia e i sistemi di trasporto, incluse le ferrovie e i tram elettrici speranza di eliminare effetti elettromagnetici. Gli istituti disponevano di un’ampia retedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] di sbocco. Le fragili imprese locali subiscono così la concorrenza della componente più dinamica dell’apparato produttivo.
L’avvento dell’energia elettrica A. Giannola, Norme sociali e distribuzione dei posti di lavoro. Una parabola della corruzione ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] produzione di energia elettrica, opera di mappe tematiche mettono nero su bianco la situazione del turismo nel Golfo, rapportando la distribuzionerete Internet, risulta in gran parte inadeguata e inefficace.
Questo complesso di criticità è emerso di ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] , cioè in una sequenza di segnali elettrici che significano "sì" o stampati durante la notte per essere distribuiti all'alba. Se la notizia di là delle aspettative di chi l'aveva ideata. Al giorno d'oggi milioni di computer sono collegati alla retedi ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] e di interconnessione di tutti gli operatori a una determinata rete, la separazione fisica dei servizi direte da quelli di fornitura del servizio è stata quindi prevista per le telecomunicazioni, il trasporto ferroviario, l’energia elettrica e ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] co. 9-bis). Dunque, limitatamente ai servizi economici di interesse generale a rete (distribuzione del gas, distribuzionedi energia elettrica, servizio idrico integrato, servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani e assimilati, trasporti pubblici ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] elettrico. Le grandezze elettriche sono infatti favorite, quanto a facilità didi utenza. Successivamente sono risultate più convenienti soluzioni basate sulla distribuzione delle risorse di calcolo utilizzando gli standard di comunicazione in rete ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] di 500 posti.
L’art. 17 si pone l’obiettivo di liberalizzare la distribuzione ai prezzi nelle forniture di energia elettrica e gas.
L’art 356.
12 Satta, F.-Zaccheo, M., Note sulla separazione della retedi Telecom Italia, in Dir. amm., 2008, 29 ss.
13 ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] se non vi sono adeguati mezzi tecnologici – alimentazione elettrica, computer, rete, applicativi ecc. – ma funziona solo nel modo . Per esempio, la procedura di assegnazione dei fascicoli prevede una distribuzione a seconda della materia trattata dall ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...