Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] raccolte poi ai contatti, dando origine a un segnale elettricodi fotocorrente. Dal lato in cui incide la luce (quindi a un certo punto (o più punti) della retedidistribuzione. Da qui le connessioni afferenti vengono multiplate/demultiplate e ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] di anidride carbonica, ma all'aperto l'azione equilibratrice dei venti assicura una distribuzione pressoché uniforme.
L'ozono e l'acqua ossigenata si formano probabilmente nell'atmosfera per azione delle scariche elettriche chiuso con rete d'argento ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] indica abitualmente la componente elettrica del campo elettromagnetico di una radioonda, ovvero la globale della distribuzione della concentrazione di continuità delle variabili ionosferiche in regime dinamico nei nodi di una conveniente rete ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] i Tāherī, mentre la rete interna di condotte viene potenziata per ridurre il fabbisogno di veicoli ferroviari e stradali impiegati nella distribuzione dei derivati degli idrocarburi. Le riserve di gas naturale (14.000 miliardi di m3), che collocano l ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] . - Oltre alle centrali di betonaggio e alle pompe didistribuzione, di cui si è parlato in di energia elettrica in luoghi in cui non è possibile l'attacco alla rete pubblica, s'impiegano gruppi elettrogeni nei quali un generatore elettrico ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] la distribuzione primaria nelle grandi città, formando una rete i cui nodi sono le sottostazioni di trasformazione di generazione dell'energia elettrica, per alimentare grossi motori o impianti industriali, ecc.
In Italia si usano per la distribuzione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] idroelettriche e una grande retedi canali didistribuzione. Il più ampio di ossido di cromo nel 1976), di antimonio, stagno, rame.
Tra il 1965 e il 1976 la produzione di energia elettrica, tutta di origine termica, è salita da 26 a 79,1 miliardi di ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] musicali della rete radiofonica italiana.
Per garantire al massimo il funzionamento dei collegamenti a rimbalzo, sono previsti speciali dispositivi automatici nei centri principali, che assicurano la continuità di fornitura dell'energia elettrica per ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] di potenziale alle due estremità di circa 5 kV. L'utilità di questo sistema risiede sia nella produzione di energia elettrica sia nella possibilità di allo stato di quiete, emettono luce di varie lunghezze d'onda. La distribuzione dell'intensità ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] di qui la necessità dell'i. integrativa, su oltre 2000 ettari. La distribuzione delle acque è effettuata a mezzo di una retedi 8 miliardi di m3 di invaso, diga alta 167 m), per l'i. della valle del Columbia e produzione di energia elettrica. Nel ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...