In questo ultimo decennio è stata molto notevole l'attività in tutto il mondo nel campo esecutivo degli acquedotti. Di particolare rilievo sono le opere eseguite nelle regioni del Mezzogiorno d'Italia [...] attuata) dopo di che si avrà una loro utilizzazione per produzione di energia elettrica sul dislivello disponibile di circa 300 m le opere di adduzione del vecchio a. del Serino al fine di avvalersi per distribuzione nella città di Napoli della loro ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] didistribuzione, comprese le misure contro gl'incendî, per i generatori, per i motori. Accanto agli ausiliarî elettrici, madieri, ossature, bagli, ecc.) in maniera da formare una rete, sulla quale si stendono i fasciami metallici (fasciame esterno e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e anche una zona a N. hanno un'eccellente retedi canali. Importanti quelle connesse con l'Yang-tze kiang alla introduzione del telegrafo elettrico impiantato nel 1884. Szech'wan. Questa forma didistribuzione della popolazione è collegata ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] didistribuzione, possiamo constatare in tutta la catena notevoli differenze di densità e di m. 2330), percorso dalla ferrovia elettrica Tirano-Samaden.
Il gruppo del naturale per arrivarvi era costituita dalla rete stradale stesa sulla zona alpina ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] di case per impiegati, di case per operai, di dormitorî, di spacci di consumo.
Le numerose reti didistribuzione d'energia elettrica altre secondarie fino a una retedi tubazioni minori fissate al soffitto di ogni locale di lavoro, dei magazzini, dei ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] , sia per azionare le macchine soffianti, sia anche per azionare alternatori per la produzione di energia elettrica, di modo che un impianto di forni a coke e di alti forni può esser immaginato come un ciclo chiuso, in cui l'energia necessaria al ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] retedi canali navigabili, non potevano aumentare di criterio didistribuzione delle di fabbricazione, come: l'acido acetico, la birra, l'energia elettrica, il glucosio e le altre materie zuccherine, gli olî minerali di resina e di catrame, l'olio di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] industrie dall'uso dell'energia idro-elettrica, abbondantissima nelle stesse regioni ove di ettari) ben distribuiti in tutte le provincie. Eccetto che per gli equini (3 ½ milioni di capi), di paesi di vecchio popolamento come i nostri, la rete delle ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] serie, se si dispone d'una retedidistribuzione a più fili, o di altre sorgenti a potenziale diverso. Per le un sistema didistribuzioneelettrica dell'energia mediante correnti alternate, fondato sull'impiego dei convertitori di fase. Questi ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] della opportunità didistribuire sia il elettrico, di 3 automotrici con motore a scoppio, di 6326 carrozze a carrelli, di 2064 carrozze a 2 o 3 sale, di 4302 bagagliai e carrozze postali, da 150.448 carri per merci e bestiame.
Il traffico sulla rete ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...