Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] di abitanti. Il valore di densità media (circa 127 ab./km2) è pochissimo significativo, in conseguenza di una distribuzione assai irregolare della popolazione: se l’isola di anche macchine, materiale elettrico ed elettronico, abbigliamento. ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] in quest’ultima si ottiene una distribuzionedi sforzi simile a quella di una trave continua, senza che il veicoli a trazione integrale.
Elettrotecnica
P. di misura
Dispositivo di misurazione elettrica costituito dalla rete a p. della fig. 2. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] oleodotti è rimasta inalterata intorno ai 300.000 km, mentre si è di molto potenziato il complesso dei gasdotti (circa 1.300.000 km diretedistribuiscono i 5,8 miliardi di m3 di gas naturale, attinti per un buon 40% dagli sterminati campi del Texas ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] di aziende quali Driade, Fiam, Kartell, Rexite, Robots e Tonelli. Lo spostamento del mercato verso la grande distribuzione sex appeal dell'inorganico, Torino 1994.
R. Poletti, La cucina elettrica, Milano 1994.
A. Van Onck, Design. Il senso delle forme ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di qualità pregiata, carbone, petrolio e gas naturale, mentre l'energia elettricadi larghe parti del paese e l'impiego comune dell'aereo nelle comunicazioni interne. La rete disoccupazione urbana, mentre la distribuzione della terra è rimasta ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] di energia elettrica ha beneficiato soprattutto del potenziamento della centrale termoelettrica didi commercio fisso). La grande distribuzionedi attivare una nuova corrente internazionale di traffico sulla direttrice UdineSalisburgo-Monaco. La rete ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] di fondo o incassato in un nicchione, e si protende verso la sala senza separazione notevole dalle prime file.
Gli orchestrali e i coristi sono distribuiti totale abolizione di finestre con la conseguente illuminazione elettrica e il condizionamento ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] retedi strade e di impianti al servizio delle aree private - e accetta una serie di norme regolamentari (limiti di altezza, dielettrica (1879), l'ascensore (1887). L'invenzione del motore a scoppio (1885) consente didi più sulla distribuzione dello ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] dell’area di impianto si tiene quindi conto della distribuzione territoriale degli utenti in relazione al raggio d’azione prevedibile per l’o., e delle gravitazioni preferenziali in atto; importante è pure il sistema viario e la rete dei servizi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] alla rete dei di S. Croce, invaso di 120 milioni di mc. e la porta con altro canale nella provincia di Treviso, dove, con successivi salti e utilizzando altre acque, genera una potenza di 137.250 cav. trasformata in energia elettricadistribuzionedi ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...