PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] adepti, distendersi in fitta rete per il territorio nazionale, di garantire gli acquirenti contro le alienazioni di cose altrui, ma anche di permettere allo stato un'esatta distribuzionedi fili aerei per la trasmissione dell'energia elettrica), ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] considera che restano esclusi: la distribuzionedi energia elettrica (d.lgs. n. 79/1999 e l. n. 239/ 2004) e di gas naturale (d.lgs. n significativamente la qualità dei servizi pubblici a rete e costituiscono fattori cruciali per la qualità della ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] co. 9-bis). Dunque, limitatamente ai servizi economici di interesse generale a rete (distribuzione del gas, distribuzionedi energia elettrica, servizio idrico integrato, servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani e assimilati, trasporti pubblici ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] di 500 posti.
L’art. 17 si pone l’obiettivo di liberalizzare la distribuzione ai prezzi nelle forniture di energia elettrica e gas.
L’art 356.
12 Satta, F.-Zaccheo, M., Note sulla separazione della retedi Telecom Italia, in Dir. amm., 2008, 29 ss.
13 ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] se non vi sono adeguati mezzi tecnologici – alimentazione elettrica, computer, rete, applicativi ecc. – ma funziona solo nel modo . Per esempio, la procedura di assegnazione dei fascicoli prevede una distribuzione a seconda della materia trattata dall ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...