(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] . I fasci possono essere distribuiti su tre sale di trattamento, con diverse orientazioni. elettrici acceleranti e magnetici di guida, per ridurre le dimensioni dell'a., e il miglioramento dell'efficienza globale di trasferimento di energia dalla rete ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] permeabilità magnetica. Inoltre nei mezzi conduttori si ha una densità di corrente di conduzione J legata al campo elettrico dalla relazione J = Eσ, essendo σ la conduttività.
Una volta nota la distribuzionedi ε, μ, σ e delle sorgenti, le equazioni ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] di preparazione, confezionamento, deposito e distribuzioneretedi centri facenti parte di tre servizi: il Servizio di taratura di misura l'elettronvolt (energia acquistata da un elettrone sottoposto alla differenza di potenziale elettricodi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] di significative non uniformità della distribuzionedi campo in verticale, per la variazione della fase del segnale diretto e di le caratteristiche elettriche, meccaniche e strutturali del dispositivo. Le interfacce elettrichedi un apparato, ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] di topografia assoluta, è proporzionale alla temperatura assoluta media dello strato d'aria; quindi l'andamento della topografia relativa dà la distribuzionedi tipo elettrico (laminetta di materiale isolante spalmata di un sottilissimo strato di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] continua. Esso utilizza una scarica elettrica in una miscela di elio e neon, producendo luce basati sulle differenze nella distribuzione dei geni. Il considerati le migliori raccolte di programmi numerici e sono disponibili in rete.
Le sonde lunari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] a 1, crescendo di quattordici volte. Sulla terraferma, la rete ferroviaria mondiale era ed energia elettrica.
La fonte di energia scoperta più di recente, l di sviluppo delle scienze fisiche. Creando una fondazione incaricata didistribuire ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] . - In questo caso il problema è quello di realizzare una retedi calcolatori in cui i sottoprogrammi che costituiscono un procedimento di calcolo siano distribuiti fra i singoli componenti della rete in maniera automatica (v. fig. 34), anziché ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] ricerche sulla distribuzionedi particelle ad altissima quota (439 km di perigeo, 2.384 di apogeo) e aveva una massa di appena possibile utilizzazione del Tethered per la produzione di energia elettrica per la stazione spaziale. Purtroppo le prime ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] molto inerti, sono conduttori elettrici e termici quasi ideali e di palizzate nanometriche consente di ottenere una distribuzione regolare di LED o di laser a semiconduttore separati da distanze micrometriche e quindi idonee a costituire una retedi ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...