Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] che utilizzano diversi pozzi e una retedi vapordotti che copre un'area di diversi km2. In altri casi, e 7 illustrano sinteticamente la costituzione degl'impianti elettricidi produzione, trasmissione e distribuzione dell'e. e. e la struttura dei ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] gli atomi di sodio, di potassio ecc. si distribuiscono nelle cavità di esse di un campo elettricodi bassa intensità, hanno la proprietà di laminazione continua di v. fuso al cui interno viene immersa una retedi acciaio.
Il v. di rubino, rosso ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] sia per usi termici sia per produzione di energia meccanica o elettrica.
Gas d’aria
Miscela gassosa combustibile, normale retedidistribuzione. Talvolta la rievaporazione viene sfruttata come sorgente di freddo per la conservazione di derrate ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzionedi un segnale (tipicamente [...] per il trasporto (r. di trasporto o di trasmissione) e la distribuzione (r. didistribuzione) dell’energia elettrica (➔ linea); con significato specifico, tensione di r., frequenza di r., i valori di funzionamento della tensione e, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] di produzione con quelli didistribuzione.
In elettronica l’a. è il circuito o complesso di dispositivi che provvede a fornire l’energia elettrica ’ondulazione residua, sia a variazioni di ampiezza della tensione direte, sia a variazioni del carico ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] l’approvvigionamento a più di 700 aziende didistribuzione locale, a 3500 grandi utenti industriali, ai produttori di energia elettrica e ai distributori di metano per autotrazione. La distribuzione secondaria riguarda, invece, una rete più capillare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] in concessione al gestore della retedi trasmissione nazionale, quella didistribuzione è svolta in regime di concessione rilasciata dal Ministro dell'Industria.
Al fine di dare attuazione alla nuova disciplina del mercato elettrico l'ENEL assume le ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] i processi di reperimento di risorse, commercializzazione e distribuzione tendono a retedi processi è dotare il maggior numero possibile di processi di capacità autonome di decisione (in estrema sintesi, di scelta di fornitori e clienti e di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] la distribuzione primaria nelle grandi città, formando una rete i cui nodi sono le sottostazioni di trasformazione di generazione dell'energia elettrica, per alimentare grossi motori o impianti industriali, ecc.
In Italia si usano per la distribuzione ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] valori medi annuali; la distribuzionedi frequenza della velocità del di cui circa 15.000 connesse alla reteelettrica. La potenza elettrica installata complessiva è di circa 2000 MW, e l'energia elettrica prodotta dai generatori connessi alla rete ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...