Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] .
G. Polin, La casa elettricadi Figini e Pollini. 1930, Roma 1982.
C. Pepe, Concorrenza e integrazione nel settore europeo degli elettrodomestici: i rapporti fra struttura industriale, strategie e distribuzione, Milano 1988.
T. Faravelli Giacobone ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] , entrata per ultima sul mercato dell'Italia centrale e priva di una propria retedidistribuzione, dovette destinare l'energia prodotta alle grosse utenze di altre imprese elettriche o ad industrie, mediante contratti in qualche caso particolarmente ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] distribuire energia elettrica, vapore, acqua depurata, aria compressa, azoto, combustibili per uso interno. Le raffinerie vengono classificate in base alla potenzialità e al ciclo di lavorazione. Di pozzi; manutenzione della rete degli oleodotti). Pur ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] in quest’ultima si ottiene una distribuzionedi sforzi simile a quella di una trave continua, senza che il veicoli a trazione integrale.
Elettrotecnica
P. di misura
Dispositivo di misurazione elettrica costituito dalla rete a p. della fig. 2. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] più grandiosi è costituito dalla rete irrigua della Central Valley, in di ventilazione Nome che si dà alle spaziature e ai fori che, in una macchina elettrica e corrisponde alla distribuzione d’ingresso uniforme (1/2, 1/2). Questa funzione di ε vale 1 ...
Leggi Tutto
Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. [...] nel 1926 per la ricerca, lo sfruttamento e la distribuzione delle risorse del sottosuolo italiano. Nel 2001 le attività relative al trasporto di gas in Italia sono state conferite alla società Snam rete gas, incorporata all’E. nel 2002 e scorporatasi ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] I materiali sono visti come elementi di una vasta rete connettiva che lega nazioni, economie successo sul mercato dei conduttori elettrici, mentre ha avuto molto distribuzione dei minerali contenenti cobalto consente di ricorrere a diverse fonti di ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] di malfunzionamento. Inoltre il sistema è particolarmente complesso (fig. 3). Per evitare lo stoccaggio e la distribuzione generale di trattamento delle emissioni provenienti da impianti di produzione di energia elettrica. Nel caso di polveri elevate ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] nel 1899 presidente della Società anonima lombarda per la distribuzionedi energia elettrica.
Nel 1899 veniva sciolta la società in accomandita E passo per la creazione di una vasta rete commerciale e di rifornimento di materie prime necessarie alla ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] (Monza, 1 milione), della Società Martesana per distribuzionedi energia elettrica (Milano, 2.400.000), della A.E.G operai e disponeva di una retedi rappresentanti sparsi pressoché in tutto il mondo. Ma proprio il momento di massima espansione dell ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...