Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] con ganci sospesi, nastri trasportatori), con dispositivi per biforcazioni o incroci, controllati tramite la reteinformatica di supervisione, gli AGV (auto;mated guided vehicle), carrelli automatici guidati su pista magnetica, permettono ...
Leggi Tutto
telecomando L’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura, oppure il dispositivo con cui viene effettuata l’operazione. In particolare, [...] semplici calcoli aritmetici. Nell’automazione dei grandi impianti industriali un PLC è spesso collegato a una reteinformatica per il monitoraggio e il controllo, alla quale sono collegati altri PLC ed elaboratori secondo livelli gerarchici ...
Leggi Tutto
Software di comunicazione che unisce le caratteristiche dei programmi più comuni (chat, salvataggio delle conversazioni, trasferimento di file) a un sistema di telefonate basato su una reteinformatica [...] (peer-to-peer). Ideato da N. Zennström e J. Friis (padri di un altro software di successo, Kazaa), è uscito in rete nel 2003 e si è diffuso su scala planetaria perché permette di comunicare gratuitamente da un capo all’altro del mondo. Affinché ciò ...
Leggi Tutto
Megabit per secondo (anche indicato come Mbit/s o Mb/s); unità di misura che indica la velocità di trasmissione dati su una reteinformatica. Si tenga presente che 1 Byte (B) corrisponde a 8 bit (b) e [...] esatta con cui i dati vengono trasmessi da un dispositivo a un altro dipende però anche dalla velocità massima dei suddetti dispositivi, nonché da quella dei dispositivi intermedi di comunicazione (è possibile che questi siano più lenti della rete). ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] acquistati direttamente dai contadini, di aziende produttrici che vendono direttamente grazie alle nuove possibilità offerte dalla reteinformatica, trasformando nel profondo il mercato alimentare: un ritorno al locale, non contro, ma dentro il mondo ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] globalizzazione. Nel villaggio globale quale è oramai divenuto il pianeta - in virtù delle connessioni consentite dalla reteinformatica e a causa delle varie forme di interdipendenza economica e politica - le comunità cristiane si trovano sfidate ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] nazionale Antonio Gramsci, l’Unione internazionale degli Istituti di archeologia, storia e storia dell’arte in Roma, la reteinformatica Lilith (nata per iniziativa dei centri di documentazione, archivi e biblioteche delle donne) e altre.
Va detto ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] dei casi sospetti al fine della compilazione delle notifiche, da effettuare in tempo reale con l'ausilio di una reteinformatica istituita ad hoc. I dati delle notifiche hanno costituito la base per la definizione delle principali misure sanitarie da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] e quelle interbancarie, con procedure che assicurano la tempestività e la sicurezza del regolamento. Una complessa ed evoluta reteinformatica collega le BCN tra di loro e con la BCE, in modo da assicurare l'operatività transfrontaliera e un ...
Leggi Tutto
evoluzione culturale
Francesco Cavalli-Sforza
L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] .
• Da molti verso molti: questa è una modalità originale nella storia umana, resa possibile dallo sviluppo della reteinformatica planetaria (Internet) e da cui è lecito attendersi un’ulteriore accelerazione nella velocità di cambiamento. Ne è ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...