SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] una tipica società di dialogo, caratterizzata com'è da una fitta rete di relazioni interpersonali, di forme di comunicazione dirette e indirette, , e, ultimamente, la tecnica della scrittura informatica, le cui potenzialità sono tuttora in evoluzione. ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] della scienza moderna e della tecnologia; possiede una rete imponente di autorevoli organismi e istituzioni di tipo scientifico , la tecnologia spaziale, la biotecnologia e la tecnologia informatica, e si stima che nel paese il personale scientifico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] piccola, cioè alla 'lunghezza di Planck', assomiglia più a una rete discreta che a una varietà continua. La lunghezza di Planck è facili si usava un microcomputer).
Nella direzione opposta, l'informatica è stata una ricca fonte di ispirazione e di ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] attraverso il modem, un dispositivo che rende possibile il traffico di dati tra sistemi informatici (web client/web server) per mezzo della normale rete telefonica, di altre tipologie di cavo o di radiofrequenza. Il caratteristico rumore del modem ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] sistemi nazionali di innovazione, intendendo con ciò la rete di istituzioni nei settori pubblico e privato le cui trasporti al 68° nelle imprese di elaborazione dati e informatiche.
Un indicatore dell'impatto dell'innovazione elaborato sulla base dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] fatto che qualsiasi individuo tende a usare le tecnologie informatiche ed elettroniche o in maniera passiva o al massimo comunicazione a distanza o come sempre più elaborati sistemi di navigazione in rete a fini di lavoro, di svago e, in ogni caso, ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] per le biotecnologie), delle tecnologie (dell’informatica, della comunicazione, degli armamenti), della ’è accaduto a El Alto, dove ormai per l’allacciamento alla rete idrica venivano chieste somme che superavano i 400 dollari. Alle proteste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] sono diventate fenomeni di massa. L’altra rivoluzione, quella dei giorni nostri, è la rivoluzione tecnologica dell’informatica, del digitale, della rete mondiale a cui tutti noi siamo collegati. È tra questi due poli che si è sviluppata anche una ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] in ingegneria, in fisica o in informatica. Infatti, indipendentemente dall'origine biologica delle A, dk = O se non appartiene ad A, e yk è l'uscita della rete. Se gli esempi sono ben scelti e abbastanza numerosi, se il numero di neuroni nascosti ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] comunicazione, in partic. quelle legate al computer, alla rete e alla telefonia cellulare: cfr. Bonomi, Masini & l’apprendimento dell’inglese (la terza i, accanto a quelle di informatica e imprese, della riforma Moratti del 2003) è dunque legittima; ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...