Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] interazioni formano complesse reti (la nozione di rete è centrale in molte scienze di fine Novecento), oggetto di intensa ricerca nell’ambito della teoria della complessità, dell’informatica e della meccanica statistica. Oltre ad avere stabilito ...
Leggi Tutto
Demografia
Francesco C. Billari
La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono [...] ambito demografico. Particolare impatto ha lo sviluppo dell'informatica, che consente di stimare in modo agevole le funzioni sviluppo, riconducibili all'età; (c) i fattori legati alla rete sociale o familiare, ovvero l'intersezione con i corsi di ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] finanziario (Rando 1990; Rosati 2005) e da quello dell’informatica (Marri 1994; Lanzarone 1997). Ma ciò che mostra l le forme (attachment / allegato, hacker / pirata, web / rete, download / scaricare).
Per la pronuncia dei prestiti integrali si tende ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] , e altro), che può venire liberamente consultato in rete su registrazione. Il CODIS è una versione del CORIS CORIS/CODIS, in Ead. (a cura di), Linguistica e informatica. Corpora, multimedialità e percorsi di apprendimento, Roma, Bulzoni, pp ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] secondo momento procedere al reset è sottocodice lingua dell’informatica, registro formale, mentre prima bufferizzi e poi resetti località di provenienza e socializzazione, e dello strato e rete sociale di cui è partecipe, la variazione diafasica ha ...
Leggi Tutto
giornale
Luciana Giacheri Fossati
La forza del 'quarto potere'
Per giornale si intende una pubblicazione di formato medio o grande, composta di un numero variabile di pagine, che si stampa ogni giorno [...] "giornale"), che fornivano, grazie a una fitta rete di corrispondenti, notizie di carattere internazionale. I necessità di adeguarsi a nuovi modelli. Infine la rivoluzione informatica rappresenta nel mondo diventato 'villaggio globale' un nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di vasti e profondi mutamenti, alcuni dei quali hanno [...] cinema, alla radio, alla televisione si è aggiunta la rete mondiale internet. Si sono amplificate per gli individui le salvaguardare proprio i cittadini nell’epoca della pirateria informatica, del terrorismo e di altri crimini non facilmente ...
Leggi Tutto
Giovanni Ziccardi
Vincitori e vinti della 'crypto war'
Il contenzioso tra FBI e Apple per la decrittazione del telefono di un terrorista ha riaperto la annosa battaglia tra il diritto/dovere d’investigazione [...] quindi essere reso violabile.
Che cosa è una backdoor
In informatica è una procedura che consente di aggirare i sistemi di del 2014, ma, anche se le indiscrezioni correvano da tempo in rete, solo oggi Yahoo! è costretta ad ammettere l’incidente. Per ...
Leggi Tutto
Giovanna Cosenza
Eco: dal Medioevo al mondo digitale
L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] stata altissima, fin dai tempi della diffusione di massa dell’informatica, nella prima metà degli anni Ottanta, quando i pc negli ultimi anni della sua vita, di non capire la rete e di alimentare le peggiori demonizzazioni di Internet e dei social ...
Leggi Tutto
Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] , tramite barche di fortuna, la via del mare.
Nella Rete del califfo: la guerra santa sui social media
di Vincenzo Piglionica 1994; lì ha conseguito nel 2009 una laurea in informatica prima di intraprendere la strada del jihad. Le intercettazioni ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...