Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] vista tecnico, è abbandonata. A partire dal 1995 inizia la “privatizzazione” di internet: alcuni informatici costruiscono reti proprie, e internet diventa in breve la rete delle reti di computer basata sulla struttura di Arpanet: grazie a essa, altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] sensi, altre ancora soprattutto alle tecnologie di rete. Difficile, su queste basi, circoscrivere le implicazioni anche filosofiche e politiche al termine nell’ambito degli sviluppi dell’informatica.
Anche nel dibattito filosofico e politico, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] il superamento dei modelli fordisti di razionalizzazione del lavoro. Con la diffusione, lo sviluppo dell’informatica e la sua ampia applicazione in rete, l’automazione è diventata invece parte integrante di tutti i moderni processi produttivi, fino a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della storia si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] di disaccoppiamento tra la carta reale e quella virtuale usata in rete, come il bankpass web proposto dall’Associazione Bancaria Italiana. Anche
Falsificazioni e frodi
Il contesto di tecnologie informatiche e di globalizzazione che ha determinato lo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] gran canonica: v. insiemi statistici: III 218 b. ◆ F. di rete elettrica: v. reti elettriche, teoria delle: IV 829 e. ◆ F. verità, sono di largo uso nell’elettronica e nell’informatica per rappresentare il funzionamento di circuiti logici. ◆ F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] atto tra il settore delle telecomunicazioni e quello dell’informatica. Con l’aggiunta di un terzo elemento, rappresentato dai parte del globo riescono a comunicare fra loro attraverso la rete telefonica. Questo ha reso l’elaboratore uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
Sabina Minardi
Il ginseng nel paniere
Dai prodotti gluten free al car sharing: i cambiamenti nell’indicatore ISTAT dei consumi riflettono le trasformazioni della società italiana. Escono dal computo navigatori [...] collaborativi, risposta a tempi di restaurazione, agevolati da una Rete che rende lo scambio più immediato e semplice. E slow impianto hi-fi, il registratore dvd e i corsi di informatica, consumi così consolidati da non essere più rappresentativi di ...
Leggi Tutto
terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] e Comuni), provvede ai bisogni essenziali dei cittadini attraverso una rete di servizi, primi fra tutti la sanità e l’istruzione assorbe un numero sempre più alto di lavoratori. L’informatica è il settore a più alta tendenza di crescita occupazionale ...
Leggi Tutto
systems biology
<sìstëms baiòlëǧi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Approccio metodologico alla biologia, che coniuga l'analisi molecolare con concetti e procedure tipiche dell’ingegneria [...] e dell’informatica. I grandi sviluppi della biologia del 20° sec. hanno avuto come oggetto la caratterizzazione delle molecole e sta emergendo l’idea che esistano ‘motivi di rete' ricorrenti più frequentemente di quanto sarebbe prevedibile in base a ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] altro fattore destinato a favorire la tendenza verso un’informatica diffusa è l’evoluzione dei collegamenti in trasmissione, numero e la qualità dei servizi offerti attraverso la rete sono destinati ad aumentare significativamente (acquisto on line, ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...