Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] le innovazioni tecniche e tecnologiche di natura informatica e teleinformatica a rappresentare il vettore verticale può assumere svariate forme multipolari, di cui quella denominata 'impresa-rete' è la più nota: un vero e proprio solar system ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] strutture aziendali.
Per realizzare l'interconnessione fra i due sistemi, quello informatico e quello per le telecomunicazioni, l'u. elettronico dev'essere dotato di una rete di supporto trasmissivo con funzioni di raccordo e di collegamento fra le ...
Leggi Tutto
PIRATERIA INFORMATICA.
Stefano Mele
– Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] a una serie di condotte illecite volte genericamente a ottenere, sfruttare e/o diffondere attraverso le tecnologie informatiche e la rete Internet opere dell’ingegno protette dalla normativa, violando i diritti di chi si ritiene esserne l’autore ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] impiego, per es., nella Rep. Fed. di Germania.
Gl'impianti della rete italiana (finora sono stati attivati quello di Firenze nel 1971, di Trento degli impianti nei centri meccanizzati italiani, in Collana Informatica dell'Amministrazione PT, n. 1, 3, ...
Leggi Tutto
Metrica
Italo Pantani
Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] è possibile, ricorrendo agli archivi di testi disponibili in rete o su CD-ROM, predisporre vastissimi inventari di 'rimanti'. D'altra parte, i servigi resi dal mezzo informatico risultano particolarmente preziosi anche sotto altri punti di vista: la ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] e alcune delle più grandi società di alta tecnologia e di informatica del tempo ha dato il via alla formazione di nuove imprese università e dei college inglesi e in particolare la rete scientifica UKSPA (United Kingdom Science Park Association) che ...
Leggi Tutto
Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, [...] degli studenti universitari all'iconcina o iconetta del linguaggio informatico) e indica per la prima volta in modo sistematico la parte più antica (fino al 1375) è consultabile in rete il Tesoro della lingua italiana delle origini (TLIO) in corso ...
Leggi Tutto
MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI (App. III, 11, p. 50)
Alfredo Rizzi
L'insieme di operazioni che caratterizza un p. m. (o procedura automatica per l'elaborazione dei dati), è succintamente schematizzato [...] centrale è dislocato a Cleveland, Ohio) gestisce una rete di terminali che si trovano sparsi in tutto il reale e calcolatore elettronico, Milano 1969; D. Garric, L'informatica, ivi 1970; S. Rossi, Evoluzione dei calcolatori elettronici, ivi ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] su finanziamento di enti pubblici e aziende private. La rete degli enti di ricerca pubblici è stata creata in molte di prestigio quali l'elettronica, le comunicazioni e l'informatica ha portato ingenti risorse nei laboratori e nelle università, ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] produttivo e sociale. I mass media e l'informatica costituiranno l'elemento connettivo di un sistema fisicamente sempre più articolato e frammentario, ma collegato da una rete nevralgica di comunicazioni che assicurerà il nesso e il contatto ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...