Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] quella di analisi. Mano a mano che il ricercatore si inserisce nella rete di interazioni del gruppo, egli è "spinto a rivedere e ad molti centri di raccolta, alla diffusione di prodotti informatici che consentono un agevole trattamento dei dati e ai ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] la reciproca dipendenza e la divisione del lavoro sviluppano, da "una rete di vincoli che a poco a poco si tesse da sola e ed è tuttora discusso in riferimento alla rivoluzione elettronico-informatica che stiamo attraversando (v. OECD, 1988). Per ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] di informazione geografica, rientrano più propriamente nel settore dell'informatica applicata, mentre il trattamento statistico dei dati, che crescente sviluppo della diffusione delle informazioni in rete. I siti archeologici in Internet sono divenuti ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] iscritti, 26 milioni di elettori, più di 1.300 deputati, e una rete di oltre 360 organi di stampa.
Anche nei paesi che sarebbero stati poi La mondializzazione economica e la rivoluzione tecnologico-informatica, l'esplosione demografica e la pressione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Horace R. Byers, della University of Chicago. Oltre a una rete di 55 stazioni di misurazione con strumenti a terra, operano degli spazi complessi.
I codici di Hamming. L'ingegnere informatico Richard Hamming, dei Bell Laboratories a Murray Hill, New ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] e 68 titolari di imprese che producono tecnologia informatica a Catania. Si tratta di imprese dinamiche che ordine e grado, sono state alla base di quella attiva e solida rete di comunicazioni e collegamenti a largo raggio che ha trasmesso messaggi e ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] significa che esso può progredire per gradi attraverso una fitta rete di passaggi; può insomma distendersi e acquistare un vero dello spettacolo e universo della comunicazione promossa dall'informatica (Le nuove tecnologie della comunicazione, 1993); ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] necessità di favorire l’integrazione delle numerose banche dati informatiche descrittive presenti a livello locale e prodotte da ai cittadini per la fruizione del patrimonio culturale in rete e il raccordo di iniziative regionali e locali con ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] rivoluzionario. Si potevano avvertire varie correnti che corrodevano la rete di autonomie su cui si fonda ogni società civile salda e il controllo tecnologici, assieme all'informatica, alla computerizzazione e all'intelligenza artificiale, ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] ’ALI, che, rispetto all’AIS, amplierà non di poco la rete dei punti (1065 località vs. le 405 località dell’AIS) e gli atlanti che sono stati progettati, sin dall’inizio, come prodotti informatici (è il caso dell’ALD e dell’ALS).
Ma, anche qualora si ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...