Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] al di là della sfera militare - alla rivoluzione elettronica e informatica. A partire dal 1979 e per tutto il decennio seguente civile in Polonia, soprattutto negli anni settanta. La rete delle organizzazioni indipendenti era un fatto pubblico, così ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] delRisorgimento nazionale. Se a ciò si aggiungono l’ampia rete di relazioni e il copiosissimo epistolario – l’edizione critica internazionale di matrice islamica. Contemporaneamente la rivoluzione informatica e telematica su scala planetaria andava da ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] espressione della lingua che li riceve: navigare (anche in informatica). Le similitudini formali che li facilitano possono essere anche RINT) – quest’ultimo per lo più francofono –, la rete Neorom, costituita da qualche anno, coordina i contatti e ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] famiglie e siti funzionali di proteine, integrata con strumenti informatici atti a identificare i motivi di sequenza. Contiene firme due geni, ed è espressa in bit. Per costruire una rete genica, si parte da profili di espressione di mRNA in ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Come è noto, i più recenti sviluppi della tecnologia informatica vengono esaltati, non solo nel mondo del business multimediale, domestiche (SMD) e avvolgerà il pianeta in una rete di interconnessioni globale e capillarmente diffusa. Una delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] calcolatore del Politecnico di Milano nel 1954, in La nascita dell’informatica in Italia, a cura di L. Dadda, 2006, www.museocilea mentre si dedicavano a copiare il software che trovavano in rete. Banzi oggi può mostrare al mondo una quantità di cose ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] come sistema urbano policentrico, regione urbana o città a rete, come da più parti è stato proposto. I Scrivanti, P., Le variazioni territoriali in Italia, in Ricerca sociologica informatica e società italiana (a cura di A. Ardigò e G. Amendola ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] i settori delle comunicazioni e dell’informatica, delle attività professionali, dei servizi il 39,9% del Nord. Per dare efficienza e continuità alla rete dei rifiuti occorre di conseguenza promuovere una vera rivoluzione culturale nei comportamenti ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] , che ha spodestato il docente dal centro della rete di conoscenze e di informazioni che gli studenti utilizzano l'impatto dei nuovi linguaggi, in particolare quello dell'informatica, che hanno potenzialità conoscitive straordinarie (v. Antinucci, ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] e quelle rigorose, è affidato alla competenza informatica piuttosto che al bagaglio della preparazione accademica.
qui considerate tende addirittura a esplodere, a ramificarsi in una rete di proposte che si confrontano ciascuna con un diverso modo ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...