Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] negli ambiti medico e giuridico.
Anche per l’informatica esemplifichiamo alcune tendenze in atto ricorrendo a neologismi entrati neoformazioni tecniche e specialistiche e l’assenza di una rete di strumenti e di organismi capaci di rispondere in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] dotata di un porto fluviale e ben inserita nella rete della grande viabilità, divenne un importante centro commerciale. Santoro Bianchi (ed.), Castelraimondo. Scavi 1988-1990, II. Informatica, archeometria e studio dei materiali, Roma 1995.
C. Gomezel ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] circa 4000 m) costituisce il primo tassello di una più ampia rete di misura (SHARE Asia, Stations at high altitude for research on , in collaborazione tra il Dipartimento di Matematica e informatica dell'Università degli studi di Trieste e la IDS ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] nella locuzione (wireless) mesh network(ing) (‘(collegare con una) rete a maglie (senza fili)’).
MindWave®
(Mindwave) s. m. Dispositivo costituito da una cuffia collegabile a piattaforme informatiche fisse e mobili, che funziona come un sensore di ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] di ritorno all’intolleranza razziale e culturale – possano essere superati tramite la sola diffusione di dispositivi informatici e un accesso generalizzato alla rete.
Proviamo ora a enumerare i punti intorno ai quali i nuovi approcci critici sembrano ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] multigiocatore, ancora una volta basati sulla comunicazione in rete ad alta velocità, hanno definitivamente affrancato la verso la migrazione da simulatori di specifici compiti a una rete di simulatori, ciascuno a basso costo, cooperanti per la ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] basa la metodologia dell'indagine archeologica. Naturalmente l'informatica non è solamente gestione di dati alfanumerici, della costituzione di banche-dati internazionali da gestire in rete. Sarebbe bene che gli archeologi conoscessero meglio i ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] via via sempre maggiore, i circuiti e i codici informatici di accesso, finendo così per renderli ancor più Ora, un effetto specifico indotto dal world wide web, dalla rete cibernetica e telematica che avvolge l’intero globo terrestre, è però ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] , ma la pur sempre immensa conoscenza in quanto verbalizzata, simbolizzata e depositata nella rete (v. supra Sviluppo delle tecnologie informatiche e La conoscenza in rete), si può prevedere che si renda accessibile in via automatica, a seconda delle ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] proprio successo e della propria preminenza, di ricostruire la rete di relazioni che le vede coinvolte, di mettere in , della biochimica e delle biotecnologie), dei professionisti dell'informatica e del web, dei produttori e comunicatori di simboli ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...