e-book
<i bùk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Libro in formato digitale consultabile principalmente mediante lettori dedicati, oltre che per il tramite di computer o di altri dispositivi [...] rilevano casi di distribuzione di e-book non associati alla rete Internet, per es. in caso di enciclopedie o di più rappresentative si possono includere arXiv per matematica, fisica, informatica e biologia, SSRN (Social science research network) per ...
Leggi Tutto
home mode
<hë'um më'ud> (it. <hóm mód>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Forma comunicativa di carattere interpersonale che avviene tra individui – organizzati o meno in gruppi [...] continua crescita – il numero d’immagini prodotte e scambiate in rete. Paradossalmente, però, i tipi di immagini e le occasioni ritenute nativi digitali e alla sempre più diffusa alfabetizzazione informatica. In scala sia globale sia locale si tratta ...
Leggi Tutto
MMORPG
– Sigla di Massively multiplayer online role-playing game, tipologia di videogiochi ai quali molti utenti partecipano simultaneamente attraverso la rete. La componente ludica non è talvolta esclusiva [...] interconnessi risalgano agli anni Settanta del 20° sec., per poi procedere di pari passo con lo sviluppo dell’informatica, le condizioni complessive (disponibilità di hardware di elevata capacità di calcolo e connessioni Internet a costi non ...
Leggi Tutto
mass media
(ingl. «mezzi di comunicazione di massa») Insieme dei mezzi per diffondere e divulgare messaggi di diverso valore a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso; anche le tecniche con le [...] . Alla fine del Novecento, infine, l’incontro di informatica e telematica ha trasformato il computer in un terminale di infine lo sviluppo di Internet e delle comunicazioni in rete, per la possibilità di accedere direttamente alle informazioni ...
Leggi Tutto
compliance
<këmplàiëns> s. ingl., usato in it. al femm. – L’insieme delle attività svolte al fine di rispettare una legge nazionale, internazionale, di settore o un codice di comportamento, un [...] privacy, e alle regole aziendali. Le attività di verifica della c. informatica hanno pertanto l’obiettivo di controllare che hardware, software, rete di telecomunicazioni, ecc., costituenti un generico sistema informativo, rispondano pienamente non ...
Leggi Tutto
Windows
<u̯ìndëuʃ>. – Famiglia di software creati dalla società informatica statunitense Microsoft in varie edizioni a partire dal 1985. Nato come interfaccia grafica del sistema operativo MS-DOS [...] ) introduce lo strumento di ricerca veloce (di file, documenti e altri contenuti), consente una più efficiente gestione della rete e permette la visualizzazione dell’anteprima del contenuto di un’applicazione o di una cartella passando il cursore del ...
Leggi Tutto
linguaggio Java
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti sviluppato nel 1995 alla Sun Microsystems sulla base del linguaggio C++. Nei primi anni Novanta la Sun incaricò un [...] remoto palmare chiamato *7, realizzato per connettere in rete vari dispositivi elettronici di consumo. A differenza delle ha reso il linguaggio liberamente implementabile. Oggi tutti i browser sono compatibili con Java.
→ Informatica teorica ...
Leggi Tutto
cyberwar
Carlo Jean
Uso di computer e di reti, come Internet, per attaccare o difendersi nel cyberspazio. La cyberwar tipica della terza rivoluzione industriale (o postindustriale), come la guerra elettronica [...] : intercettazione di dati; inabilitazione delle reti e degli equipaggiamenti informatici nemici; attacco alle infrastrutture critiche (elettricità, gasdotti e oleodotti, rete delle telecomunicazioni commerciali e finanziarie, trasporti ecc.). Le ...
Leggi Tutto
percettrone
Mauro Cappelli
Modello base di rete neurale proposto nel 1958 dallo psicologo americano Frank Rosenblatt. Sebbene sia oggi considerato datato, rappresenta tuttavia il modello di partenza [...] classico è in realtà una vera rete per la soluzione di problemi di rete in avanti a uno strato) rappresenta un caso particolare di rete elementare di una più vasta rete neurale composta di numerosi neuroni , NOT), mentre una rete con più strati potrebbe ...
Leggi Tutto
cultura digitale pubblica
cultura digitale pùbblica locuz. sost. f. – Corpo delle conoscenze di natura digitale, patrimonio di un pubblico generalizzato, la cui accessibilità è strettamente connessa [...] gli e chiunque avesse non solo le competenze ma anche la possibilità fisica di accedere ad apparecchiature informatiche possibilmente connesse alla rete. A partire dall’avvento del personal computer e dell’accesso distribuito alla banda larga, si è ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...