faccina
s. f. In informatica, modalità di visualizzazione grafica, rappresentabile mediante una sequenza di caratteri alfanumerici o grafici, che esprime uno specifico stato emotivo dell’utente.
• Gli [...] stata quella di misurare il benessere della popolazione. (Sarina Biraghi, Tempo, 2 novembre 2011, p. 10, Primo Piano) • «La rete non è, tuttavia, unicamente il palcoscenico dell’odio e dell’amore: altre passioni vi si esibiscono: l’ammirazione dei ...
Leggi Tutto
cybercrime
<sàibëkraim> s. ingl., usato in it. al masch. – Reato nel quale la condotta o l’oggetto materiale del crimine sono correlati a un sistema informatico o telematico, ovvero perpetrato [...] a target). Nel primo caso ci si riferisce anche a reati informatici impropri, ossia ai reati comuni previsti dal codice penale o dalla vengono commessi mediante l’uso di un computer e della rete: esempi comuni sono i reati di ingiuria e di ...
Leggi Tutto
internautico
agg. Da internauta, relativo alla navigazione nella rete telematica.
• L’indotto internautico è fatto di siti, suonerie per i telefonini, fan club su Facebook, gruppi di discussione, slavisti [...] che è consustanziale al nostro essere». (Fabrice Hadjadj, Avvenire, 5 marzo 2017, p. 26, Agorà).
- Derivato dal s. m. e f. internauta con l’aggiunta del suffisso -ico.
- Già attestato nella Stampa del 1° luglio 2001, Universo Informatica, p. 18. ...
Leggi Tutto
scienziato dei dati
loc. s.le m. Chi è esperto nell’analisi e nell’interpretazione di rilevanti quantità di dati informatici.
• Dino Pedreschi, professore ordinario di Informatica all’Università di Pisa, [...] rappresentazione, cosa suggeriscono i dati». (Giuditta Mosca, Sole 24 Ore, 26 ottobre 2014, Nòva24, p. 12) • È il nuovo paradigma della Rete, grazie al quale il software, i servizi e i dati non stanno sul nostro computer ma su una «nuvola», un server ...
Leggi Tutto
cittadino digitale
loc. s.le m. Chi è consapevole del proprio essere pienamente cittadino mediante l’uso delle tecnologie telematiche.
• Sarà una scuola senza più libri, senza pagine da sfogliare e sottolineare [...] . 56, Cultura) • Con i Big Data che vengono dalla rete le analisi sono molto più pervasive, efficaci ed economiche. E morta» dal liceo per aumentare la spazio orario dedicato all’informatica? (Franco Manzoni, Corriere della sera, 19 febbraio 2017, ...
Leggi Tutto
amministrazione digitale, Codice dell'
amministrazióne digitale, Còdice dell’. – Tale codice (anche CAD, e più brevemente codice digitale), di cui al d. lgs. 7 marzo 2005, n. 82, costituisce la disciplina [...] di fondi, libri e scritture; III - Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici; IV - Trasmissione informatica dei documenti; V - Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete; VI - Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi ...
Leggi Tutto
cybermoneta
(cyber-moneta), s. f. Valuta digitale circolante nella rete telematica.
• Basta pensare al fattore che ha generato l’attenzione globale nei riguardi di «Second Life»: qualcosa di niente affatto [...] a limitazioni severe. Chi ha immaginato il sistema, all’origine, riservò la potestà di «battere» moneta ai patiti di informatica capaci di risolvere complessi enigmi matematici. Al momento sono in circolazione (si fa per dire) solo 11 milioni di ...
Leggi Tutto
cyberjihad
(cyber-jihad, cyber jihad), s. f. inv. La guerra santa condotta attraverso la rete telematica, con azioni di propaganda, proselitismo e reclutamento.
• Non è certo la prima volta che gli inquirenti [...] definito gli esperti della polizia postale. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 1° febbraio 2011, p. 20) • La pirateria informatica ha colpito pesante il nuovo sito web dell’Isis Zanussi e insieme al sopralluogo della digos sono stati chiamati a ...
Leggi Tutto
phisher
s. m. e f. Chi commette una frode informatica, carpendo dati personali e riservati di altri utenti della rete telematica.
• Il link fornito, tuttavia, non porta in realtà al sito web ufficiale, [...] criminale. Gli hacker sono i buoni. I veri malvagi sono i “crackers”, i “lamer”, i “phisher”, che usano le conoscenze informatiche per rompere le sicurezza dei sistemi per furti o vandalismo». Per il momento, le azioni di questi ragazzi erano solo ...
Leggi Tutto
piattaforma telematica
loc. s.le f. Infrastruttura telematica che fornisce servizi e strumenti per la gestione e la distribuzione di contenuti e servizi gratuiti o a pagamento.
• È un giudizio che potrebbe [...] infatti, potrebbe mettere a rischio i finanziamenti europei per l’informatica in Sicilia. I futuri e quelli, ingenti, già vicenda tragicomica dello sbarco della Regione nei servizi in rete. Una vicenda cominciata appunto nel 2005, durante il governo ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...