URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] e destinati all'insediamento di attività finanziarie, all'informatica, alle telecomunicazioni. Nella baia di Tokyo, su vicinanza di Londra, dell'aeroporto di Heathrow, di una buona rete di trasporti, e dei preesistenti centri di ricerche a Bristol ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] e della forza di gravità, richiamando contestualmente un'ampia rete di relazioni metaforiche. Queste idee vennero condivise da artisti dell'opera d'arte
di Serenita Papaldo
L'uso dell'informatica volto a favorire la fruizione dell'opera d'arte da ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Udine 23 ottobre 1993, Udine 1994.
C. Basili, C. Pettenati, La biblioteca virtuale. L'accesso alle risorse informatiche in rete, Milano 1994.
A. Bozzi, A. Sapuppo, Biblioteca virtuale e studio dei testi: la multimedialità al servizio della filologia ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] sapeva che due secoli dopo, grazie all'automazione e all'informatica, sarebbe stato possibile ordinare e mettere in moto interi meccanismi, e l'utente. Le innovazioni introdotte dalla rete telematica Internet hanno, invece, evidenziato aspetti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] procedimenti ed espedienti connessi in particolare al d. nelle arti figurative (rete: Disegno, XXIX, p. 141; scorcio, XXXI, p. 208 nella sfera del d. innescata dall'avvento dell'informatica, dalla diffusione del CAD (Computer Aided Design) ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] 'interno del Dipartimento della Difesa statunitense nel 1967, della rete telematica, estesa negli anni Settanta a tutte le università il tratto 'astorico e acosmico', dovuto alla matrice informatica, dell'arte digitale - si potrebbe anche dire, con ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] il modello della città nuova per cercare un insediamento comodamente accessibile, facilmente integrato in una rete di telecomunicazioni e di trasmissione informatica, dove ogni iniziativa è possibile, sia per quanto concerne le costruzioni d'uso, che ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] sistemi di pensiero alla stregua della introduzione dell'informatica nella storia della tecnologia moderna.A questa luce che periodicamente inondavano il fondovalle dove essa sorge e una rete di canalizzazioni - in parte sotterranee (in sezione m. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] .
2. Le nuove tecniche: la sistemistica e l'informatica nei problemi della sistemazione del territorio di Luigi Dadda, un futuro non molto lontano è prevedibile lo sviluppo di una vasta rete di elaboratori e banche di dati in rapporto tra loro, con ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] e una via costiera collegava Reggio con Taranto. La rete stradale romana rimase in funzione durante tutto il Medioevo ( 323-330; San Nicola dei Greci, un esempio di catalogazione informatica dei beni culturali, Matera 1990; A. Restucci, Immagini di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...