PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] network del gruppo Saatchi & Saatchi, la cui rete internazionale comprende 34 uffici nell'Europa centrale e dell materia di pubblicità ingannevole, in Diritto dell'informazione e dell'informatica, 8 (1992), pp. 259 ss.; Id., Pubblicità ingannevole ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] di esercizio è di 250 km/h.
Il programma prosegue per la rete delle Ferrovie dello Stato con un complesso di opere di grande interesse strategico, affari legali, sistemi ad alta velocità, informatica, e istituto sperimentale). L'ente, al fine ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] solito in un condizionatore centralizzato e distribuita attraverso un'apposita rete di canali. L'aria viene prelevata dall'esterno in alla regolazione automatica e, dall'altro, all'informatica e agli elaboratori elettronici, ha reso disponibili ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] parte raggiungeva apprezzabili dimensioni, ma, anche grazie alla fitta rete di relazioni con i numerosissimi nuclei di lavoranti a domicilio Si è registrata anche l'introduzione dei sistemi a matrice informatica (CAD, CAM) per la guida del disegno e ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] scientifiques, Parigi 1971; J. Van Duyn, Documentation manual, Filadelfia 1972; P. Bisogno, Schema per una rete d'informatica nel settore della documentazione scientifico-tecnica. Elementi preliminari, Roma 1972; B. C. Vichery, Information systems ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] e affermati, vanno diffondendosi sistemi che utilizzano l'informatica distribuita, spesso per gestire la cooperazione a livello la National Library di Ottawa coordina lo sviluppo di una rete di collegamento decentrata tra le b. del paese, mentre ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] diverse (turismo, editoria, riconversione industriale e informatica). Con decreto legge del governo Amato del m3 di gas naturale, di cui 15,2 miliardi in Italia.
Alla rete dei metanodotti sono collegati 3714 comuni italiani, pari a una popolazione di ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] , poi col ricorso alla subfornitura. Nelle imprese a struttura reticolare il centro nevralgico è collegato per via informatica da un lato a una rete di produzione decentrata, formata spesso da parecchie centinaia di subfornitori, e dall'altro a una ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] interventi sistemici, capaci cioè di sviluppare forme di gestione a rete non soltanto dei servizi al pubblico ma anche delle prestazioni sono: la globalizzazione, la rivoluzione tecnologica ed informatica, la ricerca di nuovi posti di lavoro, la ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] cambio di una parte almeno del proprio prodotto. Si ha così quella rete di scambi che caratterizza le economie 'di mercato'.
I rapporti di il supporto necessario per la diffusione dell'informatica nelle imprese manifatturiere (automazione) e nei ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...