Città degli USA (1.240.499 ab. nel 2007), nel Texas nord-orientale, a 130 m s.l.m. sul fiume Trinity, di fatto saldata in una grande conurbazione con la vicina (a O) Fort Worth. Dapprima centro cotoniero [...] particolare spetta alle attività industriali organizzate su una rete di piccole e medie imprese, operanti nei settori comparti dei semiconduttori, delle telecomunicazioni e dell’informatica aziendale. Importanti le attività terziarie e quaternarie ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] il governo ha deliberato di dotare il Paese di una rete di previsione dei maremoti che dovrebbe essere attiva entro il è destinata ai mercati esteri (l'U. I. esporta questi prodotti informatici in più di cento Paesi) e, mediamente, il valore del ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] dei 43,8 milioni di turisti), e la rete autostradale supera i 6900 km. Invariata la rete ferroviaria (34.300 km, 12.430 dei quali di Parigi, rivolge la sua attenzione all'uso dell'informatica.
Un rilievo particolare va riservato al lavoro svolto in ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] potenzialità, pur rilevanti, dei poli italiani dell'informatica e della chimica, hanno eroso molti sbocchi successive aggregazioni alcuni grandi gruppi bancari, caratterizzati da una rete distributiva attiva su tutto il territorio nazionale. Il numero ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] telefonici. In crescita gli utenti di Internet, anche se la rete è soggetta a uno stretto controllo governativo.
Benché la sfida prioritaria privata, il disincanto ideologico, la rivoluzione informatica e della comunicazione; l'approfondimento della ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] telefonici. In crescita gli utenti di Internet, anche se la rete è soggetta a uno stretto controllo governativo.
Benché la sfida prioritaria privata, il disincanto ideologico, la rivoluzione informatica e della comunicazione; l'approfondimento della ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] il governo ha deliberato di dotare il Paese di una rete di previsione dei maremoti che dovrebbe essere attiva entro il è destinata ai mercati esteri (l'U. I. esporta questi prodotti informatici in più di cento Paesi) e, mediamente, il valore del ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] ferrovie, ristrutturate, privatizzate e collegate alla rete dell'Europa continentale sullo scorcio del trascorso millennio tra scuole e imprese, e fu ampliata la dotazione informatica e tecnologica delle scuole. Lo Stato introdusse infine una ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] Kuwait (1991) e incentrata sulle applicazioni militari della tecnologia informatica, mira a consolidare e mantenere almeno fino alla metà sciita in Irān, ma proclamata nel 1996 dalla 'rete' (al-Qā̔ida) delle organizzazioni di resistenza islamica ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] al di là della sfera militare - alla rivoluzione elettronica e informatica. A partire dal 1979 e per tutto il decennio seguente civile in Polonia, soprattutto negli anni settanta. La rete delle organizzazioni indipendenti era un fatto pubblico, così ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...