Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] , c.p.p., commessi mediante l’impiego di tecnologie informatiche o telematiche, il novero delle ipotesi in cui è possibile fornitori di servizi di connessione, immissione e gestione in rete dell’ordine di rimozione dei contenuti delle attività con ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] è stata l’adozione di uno standard comune tra i differenti protocolli di comunicazione presenti in rete, ossia l’insieme di istruzioni informatiche che consente la decodificazione dei dati trasmessi. Si è così aperta la possibilità di scambiare dati ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] di intelligence – di derivazione governativa – al monitoraggio nonché all’accesso segreto ai sistemi informatici collegati in rete, consentendone la relativa intercettazione occulta. Pur non venendo esclusa radicalmente l’ammissibilità di tale ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] reato al momento in cui, ed alla sede presso la quale, utilizzando una postazione collegata alla rete, l’agente compie le operazioni informatiche necessarie al collegamento con il server preso di mira ed al superamento delle barriere frapposte all ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] quater e 24 quinquies si ricollega la disciplina dei servizi in rete e delle comunicazioni tra p.a., ma che non sono valorizzati ed i privati. In generale, sull’utilizzo dell’informatica nella fase di iniziativa del procedimento amministrativo si ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] , con i dati identificativi, dei provvedimenti giudiziari, anche sulla rete Internet, mentre le eccezioni sono quelle tipizzate dall’art. 52, e solo quelle poiché il capo 3 sulla informatica giuridica, del c. privacy è composto dai soli artt. 51 ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] è prevista la possibilità di utilizzare la via informatica per ottenere le eventuali informazioni supplementari ritenute attenzione, regolando in maniera puntigliosa le intercettazioni su rete mobile e quelle satellitari, la normativa pattizia è ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] anno sviluppata, anche in sede giurisprudenziale, in relazione agli strumenti informatici. Specificamente, l’art. 115, d.lgs. n. 196 , a scacchiera), proprio per la struttura a rete che il telelavoro presuppone, potrebbero rivelarsi quanto mai ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] è ammessa per il suo peso in byte assai superiore al testo, che va, sui grandi numeri, ad appesantire il fascicolo informatico, la rete e tutto il sistema al servizio del Pct; inoltre la ricercabilità, garantita dal testo e non dalla scansione, è una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] al settore delle reti di telecomunicazione, dell’informatica e dei contenuti immateriali: infatti, essa vigore dal 30.4.2016, introduce nuove norme sulla c.d. neutralità di rete (net neutrality) e, dal 15.6.2017, abolirà definitivamente il cd. ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...