Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] centinaia di ponti ferroviari costruiti con lo sviluppo della rete nazionale dopo l’unificazione del Paese. Ma questi del progettista di grandi strutture.
Con l’avvento dell’informatica e i mutamenti nelle modalità di applicazione dello strumento ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] gittata e precisione (aerei, terrestri e navali) con una rete informativa capillare - in gran parte basata nello spazio, ma piattaforme terrestri, aeree e navali specializzate.
Nel campo informatico si stanno mettendo a punto hackers e virus capaci ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] es. da misure sul sistema da modellare). La capacità della rete di far corrispondere, a un insieme assegnato di imposizioni, valori dell’ingegnere dei sistemi sono quelle dell’informatica, delle telecomunicazioni e dell’elettronica, quelle cioè ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] recenti
Il rapido sviluppo delle telecomunicazioni, dell'informatica, della microelettronica ha portato, negli ultimi anni Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Si basa su una rete di satelliti che orbitano attorno al nostro pianeta, ognuno ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...