Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] lo spazio-tempo è esso stesso discreto: assomiglia più a una rete che a una varietà continua, se studiato su piccola scala, facili si usava un microcomputer).
Nella direzione opposta, l'informatica è stata una ricca fonte di ispirazione e di problemi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] gran canonica: v. insiemi statistici: III 218 b. ◆ F. di rete elettrica: v. reti elettriche, teoria delle: IV 829 e. ◆ F. verità, sono di largo uso nell’elettronica e nell’informatica per rappresentare il funzionamento di circuiti logici. ◆ F ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] l.: ramo recente della logica matematica (e quindi anche dell'informatica) che si propone un'analisi più profonda dei connettivi e es., per l'operatore Af(x)=[f(x)]2. ◆ [ELT] Rete l.: rete costituita da bipoli lineari. ◆ [MTR] Strumento l., o a scala ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] classi di applicazioni; si tratta di facilitare attraverso supporti informatici di vario tipo la formulazione del problema da parte di di traffico in una rete di trasporto, dimensionamento e gestione del traffico in una rete di trasmissione dati, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Horace R. Byers, della University of Chicago. Oltre a una rete di 55 stazioni di misurazione con strumenti a terra, operano degli spazi complessi.
I codici di Hamming. L'ingegnere informatico Richard Hamming, dei Bell Laboratories a Murray Hill, New ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] solo le più moderne metodologie matematico-computazionali, insieme a quelle più propriamente informatiche, consentono di analizzare. Possiamo citare la scoperta che una rete costituita da un gran numero di geni è responsabile dello sviluppo iniziale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] elettroniche o sistemi nervosi idealizzati. Tra logica e rete c'era tuttavia una differenza essenziale: il spiegabile anche per un'affinità di progetti dell'analisi numerica e dell'informatica nelle prime fasi del loro sviluppo nel XX sec., dovuta in ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] es. da misure sul sistema da modellare). La capacità della rete di far corrispondere, a un insieme assegnato di imposizioni, valori dell’ingegnere dei sistemi sono quelle dell’informatica, delle telecomunicazioni e dell’elettronica, quelle cioè ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...