SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] dello sviluppo agricolo, ha avuto anche l'ampliamento della rete ferroviaria con due lunghi tronchi, che uniscono el Obeid (così per le pitture di Faras, testimonianze complesse di un'arte locale d'ispirazione bizantina da datarsi fra il 6° e l'11° ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] Württemberg, e l'impulso che le venne come capitale.
La località è ricordata la prima volta soltanto nel 1229, ma il strettamente legato a quello del Württemberg e al sorgere della rete ferroviaria di questo stato, di cui essa divenne il centro ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] con molte ville per le persone facoltose. Esiste una rete telefonica e un discreto impianto d'illuminazione elettrica. La popolazione . A 8 km. circa a NE. di Smirne vi è la località dove sorgeva la città primitiva, con le rovine di un'alta acropoli, ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] dello spazio. Certo, al momento non può dirsi se la mobilità nella rete sarà in futuro, com'è adesso, largamente aggiuntiva rispetto a tutte le flussi. Quando in un mercato del lavoro locale si registrano forti squilibri quantitativi e/o qualitativi ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] cui queste sono tollerate. È altresì significativa la rete di sostegni internazionali della quale lo Stato islamico pare islamico alcune milizie libiche basate a Derna e a Sirte, località quest’ultima nella quale ad abbracciarne la causa pare siano ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] di una causa generale, cui si adattò la rete stradale sia antica sia moderna: l'essersi esse Veggia (all'inizio della via Angaran) sono notevoli esempî dell'architettura locale nel Cinquecento e nel Seicento, mentre al Quattrocento risale, bella fra ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] riparati da semplici paraventi.
Le più remote notizie sulla località ci mostrano il distretto di Bombay composto di sette isole Terminalia). Molto sviluppata è l'industria tessile. Una buona rete ferroviaria (9000 km. nella Presidenza) che si irradia ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] e tessitura del cotone. L'industria alberghiera è fiorente a Lucerna e nelle località costiere del lago dei Quattro Cantoni. Il commercio è facilitato da una fitta rete di strade e ferrovie che attraversano il cantone convergendo nel capoluogo.
I ...
Leggi Tutto
FRATTURA
Gian Maria Fasiani
(lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] avviene in un osso già alterato per un processo generale o locale, si parla di frattura patologica. Se la frattura interessa tutto l'arto inferiore, con adatte stecche di legno o di rete metallica, ma anche con qualsiasi mezzo di fortuna (cartone, ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] scala geografica allargata (due o più macroregioni); ogni rete regionale tende a specializzarsi e a essere responsabile tanto di accordi di joint venture e di coproduzione con partner locali. La logica di tali accordi era di consentire al partner ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...