Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] dell'Industria del 2001, il 96% ca. del totale delle Unità locali e catturino una quota di addetti assai rilevante del complesso degli occupati del culture gastronomiche limitrofe.
Accanto alla diffusissima rete di unità di piccole e medie ...
Leggi Tutto
La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] poiché ne rendeva poco pratico l'uso la fitta rete di canali che intersecava tutta la bassa Mesopotamia; di Fabriano è nel museo di Ancona.
Dalle rappresentazioni etrusche appare l'uso locale del cocchio durante tutto il sec. V, e forse anche nel IV ...
Leggi Tutto
. Con tal nome vanno designati i vasi dipinti in stile e tecnica inizialmente atticizzanti, a figure rosse, su fondo a vernice nera, i quali furono prodotti nella Campania collateralmente, se non proprio [...] d'interesse sia per le attinenze etrusche sia per le forme locali con manico a situla; ma quella dei buccheri è una circostanze che nell'Italia meridionale, circondata da una fitta rete di colonie greche, avevano, del resto assai transitoriamente, ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] funzionamento dei servizî della difesa continuava come in tempo normale: la rete di scoperta aerea, costituita da un centro di raccolta notizie sulla flotta americana e sulla difesa locale. Il servizio americano di controspionaggio controllava ...
Leggi Tutto
– Il dibattito in Italia e i Cultural studies. Le nuove forme di diffusione della cultura popolare. Bibliografia
Il dibattito in Italia e i Cultural studies. – In Italia il dibattito intorno alla c. p. [...] un momento espressivo della c. p. folclorica, oggi non appartiene più solo ad ambiti ‘locali’ di socialità, ma circola e viene rielaborata nei media e in rete. Il genere della barzelletta si è conquistato uno spazio di rilievo sia nelle trasmissioni ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] complessiva del paese. Nel B. F. non si può parlare di una vera rete urbana e fra le altre città solo Bobo-Dioulasso e Koudougou superano i 100. è diffuso ed è orientato, oltre che al mercato locale, a soddisfare la domanda di un turismo ancora in ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] Mezzodì della Francia), ed anche prodotti della sua industria locale e dell'industria regionale.
Ma Boulogne deve la sua (nel 1921, 24.000 tonn.); pesca dello scombro, catturato con la rete comune o con la draga (nel 1921, 7500 tonn.); e, infine, ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] dai coltivatori.
Le colture destinate al consumo locale sono decisamente insufficienti e la domanda interna può di Kpong e Bui, che dovrebbero consentire l'estensione della rete alle regioni settentrionali del paese e garantire inoltre un flusso ...
Leggi Tutto
TERMOREGOLAZIONE (XXXIII, p. 600)
Enzo CARLEVARO
Termoregolazione nell'industria. - La termoregolazione nell'industria ha lo scopo di mantenere automaticamente costante la temperatura di determinati [...] di scarsa potenza, può limitarsi a chiudere od aprire un contatto elettrico; il servomotore, che attinge energia da una rete elettrica locale, è costituito da un motorino che può comandare la valvola in un senso o nell'altro, secondo la posizione del ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] dalle industrie dei vini e delle marmellate. Anche la rete stradale ha avuto un notevole sviluppo soprattutto con la sistemazione Esso si è venuto modificando, sia per la virulenta attività locale della S.V.P. sia per quella dello stesso governo di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...