LEOPOLDO II re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Nato il 9 aprile 1835 da re Leopoldo I e dalla sua seconda moglie, Luisa d'Orléans, portò sino al suo avvento al trono il titolo di duca di Brabante. Succeduto [...] re ottenne successivamente altri prestiti che permisero lo sviluppo della rete ferroviaria e di quella stradale nel Congo. Con non motivo a gravi accuse di sfruttamento inumano della popolazione locale. Nel 1890 era stato previsto che il Belgio ...
Leggi Tutto
Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] tenere marne e nelle argille plioceniche dalla complicata rete idrografica della Savinja, che ha catturato affluenti quella dalla Carinzia alla Croazia. Centro di movimento economico locale, dopo la costruzione della ferrovia che da Vienna per ...
Leggi Tutto
. La difesa contro i mezzi tossici di combattimento può essere fatta: a) proteggendo i singoli individui per mezzo di apparecchi individuali di difesa; b) proteggendo determinati locali in cui gl'individui [...] c) col risanamento di zone di terreno, di trincee e di locali stati invasi dai gas; d) con sistemi di allarme capaci di segnalare una buona organizzazione di segnali d'allarme antigas. Una rete di vedette capaci di conoscere alla vista, all'olfatto ...
Leggi Tutto
Regno facente parte dell'Indocina Francese, situato fra il 10°20′ e il 140 N. e il 102° e il 108° E. fra il Siam, il Laos, l'Annam e la Cocincina, limitato a SO. dal Golfo del Siam. Ricopre una superficie [...] comunicazioni si valgono soprattutto della via fluviale del Mekong (rete fluviale, 1180 km.) e sono condotte da servizi
Il Cambogia ha la sua autonomia finanziaria. Il bilancio locale è alimentato dalle entrate del protettorato, a eccezione di ...
Leggi Tutto
Madagascar
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 [...] Il prodotto principale è il riso, destinato in gran parte al consumo locale. Marginali le risorse minerarie, mentre l'industria, con solo il 6,7 , abile comunicatore e proprietario di una rete televisiva e di varie emittenti radiofoniche. La ...
Leggi Tutto
TAURI (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato Toniolo
I Tauri (ted. Tauern), grande e complessa piega scistoso-cristallina, diretta da ovest a est, nella parte mediana delle Alpi Orientali. Appartengono alle [...] Drava con quella della Salzach - e che portano il nome locale di Tauern, poi esteso a tutta la catena.
Sul ristretto versante settentrionale la copertura scistosa favorisce una regolare rete valliva penniforme, verso il solco longitudinale del Pinzgau ...
Leggi Tutto
Si chiama coagulazione il processo per cui un albuminoide liquido si converte in una massa solida o di consistenza gelatinosa.
Coagulazione del sangue. - Quando il sangue di un animale superiore esce dai [...] che il coagulo risulta da esilissimi filamenti che formano una rete, nelle cui maglie si trovano impigliati i corpuscoli. si libera sostanza tromboplastica, iniziandosi così una formazione locale di fibrina che può giungere sino all'occlusione del ...
Leggi Tutto
REAL Capoluogo della provincia omonima della Spagna centrale, a 632 m. s. m., con 19.950 ab. (1920) a S. di Madrid da cui dista 173 km. per ferrovia e 186 per la strada provinciale, in una vasta piana [...] oggi dagli altri centri della Mancia. Poche le industrie locali: fabbriche di tessuti grossolani, di guanti, di paste Le industrie, all'infuori delle estrattive, hanno carattere soltanto locale. Mancano, in genere, buone strade; dei fiumi, nessuno ...
Leggi Tutto
Colonia francese facente parte dell'Unione indocinese, situata nella parte SE. della penisola indocinese fra 8°30′ e 11°55′ N. e 104020′ e 107°40′ E., limitata dal Cambogia e dall'Annam, dal Golfo del [...] di navigazione dell'Estremo Oriente e da linee di cabotaggio. La rete ferroviaria della colonia comprende la linea Saigon-Mytho (70 km.) coloniale di 24 membri elettivi che votano il bilancio locale. A capo di ciascuna delle sue 17 provincie c ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] stato la denominazione Saint Kitts and Nevis, corrente nell'uso locale e già adottata negli anni immediatamente precedenti l'indipendenza. Lo monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
Nel 1992 la rete stradale era di circa 300 km e su di essa ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...