Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] il sovrano è raffigurato come quarta divinità in aggiunta alla triade locale e in atto di fare offerte, lui faraone vivente, a sua planimetria è fortemente irregolare ma ha una rete viaria sostanzialmente ortogonale, il cui orientamento generale non ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] la sua geometria e la sua fisica a partire da una percezione locale di esso.
Per Riemann (come per Dedekind) la struttura assiomatica (1908-2000), per il quale la scienza è una rete di teorie, osservazioni, principi, strettamente legati tra di loro ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] , con vie di accesso sufficienti. Si dice che la località sia stata suggerita a von Braun dalla madre: l'isoletta perché sia trasformata in energia elettrica da immettere nella rete di distribuzione.
La convenienza di usare un'orbita geostazionaria ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] in quasi tutti i porti del mar Nero e che si erano rivelati particolarmente abili nel tessere una rete di mercati locali dominata dai Latini. I Greci, consoci degli Italiani, assumevano allora la nazionalità veneziana per poter alleviare la ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] con il regolamento del culto attestano processioni con luoghi dedicati a divinità locali. Al culmine della sella c'era un'area di culto di Samos II, padre di Mitridate I). La fitta rete di santuari e luoghi di culto permetteva una partecipazione ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] mancando in esso le stazioni linfonodali e la relativa rete linfatica, che tanta importanza hanno nel filtrare e croniche del SNC le IgG liquorali abbiano nella maggior parte una origine locale; 6) infine, gli studi di Tourtellotte e altri (v., 1971 ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] e le disposizioni suddette hanno prodotto ormai una fitta rete di norme, ma esse lasciano spazio alle nuove consuetudini dello Stato centrali e periferici e dagli organi degli enti locali. Alcuni di questi provvedimenti sono senza dubbio atti politici ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] prendere in prestito in paesi stranieri grosse quantità di valuta locale, o di investire su larga scala all'estero, sono America centrale e in varie altre aree.
Un'altra rete di enti regionali è costituita dalle diverse commissioni economiche create ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] gran parte in muratura, con struttura di conglomerato locale e rivestimenti di pietra bianca. La capienza doveva essere dei santuari più importanti e la monumentalizzazione della rete urbana con la costruzione dei grandi colonnati. Nel ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] effettivamente paragonabile a quello di un castello. Contemporaneamente sorse una fitta rete di fortificazioni più piccole che in parte costituivano le residenze dei signori locali e in parte fungevano da c. di rifugio per le popolazioni autoctone ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...