SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] che si osserva al confine fra i supergranuli.
I punti brillanti che costituiscono la rete cromosferica sono la conseguenza di fluttuazioni locali nel profilo fotometrico della riga. Puntando la fenditura dello spettroscopio tangenzialmente al disco ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] programma, e nel 54% per il Terzo programma per quanto riguarda la rete radiofonica a onda media. Per le reti radiofoniche a modulazione di frequenza (tre reti nazionali, più due locali e una stereofonica) la popolazione servita è il 99,4% di quella ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] finalizzate; 5) hanno carattere internazionale in quanto integrano una rete mondiale, ma devono adeguarsi per le loro stesse finalità alle esigenze nazionali, regionali e degli enti locali interessati.
8. Le istituzioni.
Scriveva R. Heim nel 1956 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] come attesta Pausania. Le Olimpiche persero presto il loro carattere locale, per trasformarsi in una festa di tutto il Peloponneso e , assicurava il rifornimento idrico di Olimpia alimentando la rete di fontane e di canali della città sacra. L ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] dell'anno. A Viserba le lezioni si svolgevano in 4 soli locali in cui erano stipati 500 alunni; a Rimini all'inizio p. 19.
185. Dopo aver completato gli allacciamenti della rete nordorientale con quelli dell'Italia centrale e dell'Appennino, la ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] è piccolo e l'NaOH prodotto è estratto attraverso la rete catodica. Il diaframma non è selettivo, sicché parte degli . L'eccitazione di un'estremità della fibra causa un aumento locale della permeabilità della membrana agli ioni Na+ e il potenziale di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e quello locale riflette bene le condizioni interne dello Stato che Seleuco andava costruendo, in cui erano comprese realtà anche economicamente differenti, ereditate dal periodo precedente. Nelle zone orientali, meno integrate nella rete che univa ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] da Valente nel 373 - collegato con una rete di canalizzazioni che raggiungevano la foresta di Belgrado , 1965-1970), è attribuibile con certezza alla produzione locale. Nella miniatura costantinopolitana apparsa dopo la crisi iconoclasta confluirono ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] anni Quaranta e dove, grazie ad una vasta rete di corrispondenti e conoscenti sparsi in Dalmazia ( passato si era servita di carisee, fu costretta a ripiegare su succedanei locali più scadenti e, in particolare, su "tele imbottite di cotone", ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] da tutti gli altri aspetti. Ciascuna divinità media una rete di rapporti che contribuisce a definirla: nel proprio altare o a un intero paese e il culto assumeva così una configurazione locale o regionale: Shango a Oyo, Yemanja nel paese degli Egba, ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...