La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] la scoperta da parte di T.D. White e D.C. Johanson, nella località di Olduvai nota come DDH e databile a 1,8 m.a., di uno scheletro popolazioni distinte, ma in contatto reciproco, inserite in una rete di scambi con l'Arabia meridionale e la valle del ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] sul mare di Alessandria e, d'altra parte, della rete irachena e persiana senza Beirut, che ne rappresentava il agevolare l'acquisto e l'esportazione del cotone, la cui produzione locale rispondeva a stento alla domanda occidentale. È pur vero che ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Oddone aveva donato ai monaci anche una vigna, a Meursault, località posta a km. 30 ca. da Cîteaux; le acquisizioni acque che periodicamente inondavano il fondovalle dove essa sorge e una rete di canalizzazioni - in parte sotterranee (in sezione m. 1 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di una banca di dati; 3) l'integrazione dei risultati locali e di settore in una visione d'insieme, che non sia attraverso una serie di serbatoi d'invaso e una vasta rete di canali irrigui le acque di questo bacino idrografico sono completamente ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Levi, Come Torino soffocò il Piemonte. Mobilità della popolazione e rete urbana nel Piemonte del Sei-Settecento, in Id., Centro di Venezia venissero in gran parte soddisfatte dalla produzione locale.
32. Ugo Tucci, Commercio e consumo del vino ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] , a prezzo fisso, alla ternarìa, la quale alimentava una rete di distribuzione cittadina (56).
È bene aggiungere, sempre in sul Trevigiano il comune dovette coprire un deficit nei costi locali di governo e difesa. Praticò aumenti dei dazi e nominò ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] avessero costituito su tutto il territorio meridionale una rete di insediamenti, le cui mutue relazioni sono spesso che a essi sono state a ragione riferite, trovano gli artisti locali pronti ad aderirvi e a farsene continuatori per buona parte della ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , nei primi anni del XVIII secolo, ognuno di questi Stati europei aveva fondato una propria rete di basi, stipulato trattati con i governanti locali e dato inizio a un'intensa attività commerciale. Inglesi e Francesi rivolsero la propria attenzione ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] quando la cultura degli immigrati non è omogenea a quella locale.
Se la cultura degli immigrati ha un grado avanzato di soprattutto nel Mezzogiorno - furono i terminali locali di una rete capillare che convogliava gli aspiranti all'espatrio verso ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Palazzo), che per un certo tempo diede anche il nome alla località, nota anche come Qasr al-Qayrawan (il Palazzo di Kairouan), VIII e il IX secolo, che vide lo sviluppo di una rete densa di villaggi nel suo retroterra, S. assunse una notevole ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...