TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] poi in Toscana, raggiungendo i genitori di Elio a Orciano (località dell’entroterra di Pisa). In seguito, tutti i Toaff ’aprile del 1996, in un’intervista per il canale televisivo Rete 4, intervista che in quel momento non venne condivisa da tutta ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] con uomini del partito mazziniano. Legato da una fitta rete di parentele a gran parte della nobiltà lombarda (la nel partito moderato.
Oltre a tenere le fila del moderatismo locale, il G. si teneva costantemente in contatto con gli esuli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] contrario allo spirito evangelico, lo mise in urto con il locale presule. Dopo un pellegrinaggio al monastero di S. Michele della priorati, chiese e celle, organizzando una vera e propria rete monastica.
In occasione del suo terzo viaggio in Italia il ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] professore di teologia presso la cattedra di S. Tommaso del locale ateneo; al contempo, ebbe avvio la sua attività di commissario. Questi primi successi furono dovuti all’influente rete di contatti da lui costruita. Durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] preferiscono non intervenire subito, attendendo di coglierlo in flagrante sì da poter risalire ai mandanti nonché ricostruire la rete delle connivenze.
Il F., lungi dall'intuire che ogni suo movimento è sotto controllo, si reca dalla principessa ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] politico in Italia e della creazione di una rete cospirativa efficiente. In ciò egli rappresentò un caso . Il suo lavoro si orientò a limitare l'egemonia nelle federazioni locali della corrente guidata da Lelio Basso, fintanto che ciò fu possibile. ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] opportune scelte di autori e di titoli e un’efficace rete di distribuzione un allargamento della propria attività al di là Salvatore Di Giacomo, confermava il riorientamento in chiave locale dell’azienda.
All’indomani della prima guerra mondiale si ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] autorità sabaude.
Non è noto se egli abbia studiato nel locale collegio gesuitico, in ogni caso si laureò in legge nell’ nuovo impulso ai mulini del territorio, sviluppando una fitta rete di canali. Possedeva ormai tre castelli: a Montaldo Torinese ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] 'Università Carlo di Praga e, fino al 1941, direttore del locale Istituto italiano di cultura. Dal 1941 al 1965 fu titolare della scientifici e borse di studio; la costituzione di una rete di rapporti con analoghi organismi all'estero e l'istituzione ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] NGI.
La ramificazione degli interessi e la costruzione di un’estesa rete di relazioni economico-sociali costituirono le basi per l’entrata nella politica attiva, tanto a livello locale – Piaggio fu consigliere comunale e provinciale fra il 1888 e il ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...