GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] paese", l'Italia, con in bella evidenza, tra le altre, le località più importanti per la storia dell'azienda: da Ballabio, a Maggianico, importante ricopriva, a valle, la struttura della rete di vendita imperniata su depositi e rappresentanze ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] un reticolo eterodosso e clandestino, noto oggi come la rete navarrese.
Renata cercò di riprodurre a Ferrara il di Lodève; a questi si erano affiancati nel 1554 l’inquisitore locale Girolamo Papino, e Mathieu Ory, priore dei domenicani di Parigi. ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] il nonno di Apostolo, Nicolò, non poté essere iscritto nel locale libro dei patrizi in quanto nato prima che suo padre Matteo prosecuzione della Galleria di Minerva. Attraverso una fitta rete di collaboratori in varie città della penisola, il ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] e di Umberto Benigni, a capo del Sodalitium Pianum, una rete di informatori con finalità antimoderniste, le autorità romane mostrarono un e Valdagno, le tensioni a proposito della stampa locale e le polemiche della Riscossa contro l’‘episcopalismo ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] indubbie capacità direttive fin lì dimostrate, ma anche dalla rete di conoscenze che il padre del M. aveva intessuto Le carte sicure. Gli archivi delle assicurazioni nelle realtà nazionale e locale… Atti del Convegno, Trieste-Udine… 1999, s.l. [ma ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] potere dei Trinci si manifestò con chiarezza nei confronti della Chiesa locale. Sia il vescovo sia il priore del duomo fecero quasi sempre perseguì (a metà secolo) un allargamento della rete matrimoniale in direzione di dinastie aristocratiche più ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] laureato si inserì nel settore minerario, dapprima in area locale (a Brescia) e poi all’estero. Interessarsi di ad eguale fortuna, gli permisero nondimeno di tessere una fitta rete di conoscenze finanziarie e professionali.
Su proposta dell’ing. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] di costruzione, pur radicate nella tradizione architettonica locale, doveva fare da innesco a un a ipotizzare un accordo con gli Austriaci per snellire la rete ferroviaria che si doveva costruire. Necessitavano opportune indicazioni sulla via ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] di ben otto lingue e di una fitta rete di relazioni con studiosi, viaggiatori, accademie scientifiche mise in luce con acutezza le condizioni di arretratezza dell'economia locale, basata su sistemi arcaici e improduttivi. Interessato agli studi ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] lo indusse, sempre nel 1882, ad acquistare un piccolo locale attiguo alla venda per iniziare a produrlo in proprio, con Banco commerciale italo-brasiliano, estendendo in breve termine la rete territoriale delle proprie agenzie. Nel maggio 1910, in ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...