RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] essere una storia dell’abbazia, pur inserita nella vasta rete dei suoi rapporti, bensì, come è detto nel prologo logica delle città lasciate a sé stesse è quella dell’interesse locale, della distinzione rispetto a tutti: il termine che più ricorre ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] le teorie rosminiane, il L. costruì in ambito locale la sua fama di riformatore, grazie alla sua e delle tradizioni cittadine) lo aveva messo al centro di un'imponente rete di relazioni anche clientelari. Primeggiavano tra esse l'amicizia con L. ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] Guillaume du Tillot, di improntare le stagioni d’opera locali al gusto francese mediante la riscrittura di celebri tragédies en libro primo). Ben inserito nel milieu massonico e nella rete dei concerti pubblici, rimase in Carolina fino all’inizio del ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] scelte di mercato «occidentali» da collegare in un’ampia rete operativa con l’area levantina. È evidente che C non si limita a stendere un elenco di piante e animali o a descrivere località e genti. Ci mette qualcosa di più. Per chi vede le cose dal ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Lisbona assisté alle riunioni delle Cortes, frequentò l’ambiente politico locale e l’entourage di Guglielmo Pepe. Tornato a Madrid nel contatti con gli esuli italiani, ma allargò la sua rete di relazioni ad altri patrioti portoghesi, spagnoli e anche ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] le sanzioni ecclesiastiche.
A Venezia il L. tesseva la sua rete di contatti con gli ambasciatori delle potenze europee, li aggiornava sulle quella di rettore del Contado Venassino. La Comunità locale, che non accettava di sottostare al governatore di ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] si sa della madre, Maria Magdalena Milano (1728-1763), di famiglia locale. Morì prima che il ragazzo compisse otto anni; di lì a pochi Nella sua cerchia era detto semplicemente ‘Amico’. La rete delle conoscenze strette era assai vasta, e in aggiunta ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] la cittadinanza di Rimini; inoltre fu ascritto alla locale Accademia degli Adagiati (in seguito entrò a far parte
La notevole fama della sua opera letteraria e la fitta rete di rapporti con i più illustri personaggi del suo tempo sembrerebbero ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] economico pubblico apertisi dopo la guerra mondiale - una prima rete di regole capaci di collegare tra loro i vari ordinamenti del ministero degli Esteri nel consiglio direttivo della locale Università per stranieri (nella quale pure tenne dei ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] spostò a Marino e, ancora, nei pressi di Genova, località scelte da Camilla Ravera per impiantare il Centro interno del Partito e a vivere in una sola stanza. Pur sostenuti dalla rete che negli ambienti dell’emigrazione politica che si era creata ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...