CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] della Restaurazione. Figlio di un modesto amministratore della locale mensa ecclesiastica, ricevette i primi insegnamenti da un tedesche ed a porsi al centro. in Toscana, di una rete di relazioni tra quanti s'interessavano al mondo germanico. Nel ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] di alcuni specialisti in patrie memorie e del prefetto dell'Archivio delle Riformagioni. Non bastandogli i dati locali, creò una rete di corrispondenti, fece lunghi viaggi di ricerca, non lesinò sforzi: così, il mosaico dell'arte senese cominciò ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] , predicatori e principi di casa Savoia. Nella rete fittissima delle consuetudini, amicizie e scambi che ne il ministero della Cultura popolare e Papafava si trasferì a Frassanelle, località nel comune di Rovolon.
Nel 1944 riuscì a far avere a ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] dove si trovavano l’abitazione privata, la fabbrica e una locale birreria (Archivio storico del Comune di Vigevano, Transizione, reg. trasformazione in moderna industria birraria. La sua rete distributiva contava oltre 400 ditte concessionarie, 14 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] dei propri domìni nel Parmense. Nella lunga serie di guerre locali combattute con alterne vicende tra il 1447 e il 1449 Rossi si intitolasse esclusivamente conte di Berceto, la sua rete giurisdizionale e militare faceva capo al podestà di Felino ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] per quest’epoca, come la costruzione di una rete di rapporti parentali e vassallatici con altre cospicue famiglie i Trissino dalla loro salda collocazione fra i ranghi dell’aristocrazia locale.
Tra gli indizi che segnalano la capacità di cogliere i ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] corso del Po, perseguendo a un tempo i suoi progetti espansionistici locali con varie incursioni contro i Rossi e i Lupi. La pace , lo Stato pallavicino si strutturava in un’articolata rete di castellanie e podesterie, nelle quali gli officiali ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] Giovanni, in qualità di massimi esponenti della fazione guelfa locale.
La detenzione pressoché assoluta di tale rappresentanza fu confermata a una prima formulazione.
La costituzione di una rete di alleanze intercittadine, infatti, rappresentava l' ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] prefettura di Genova dove, nel novembre, favorì le locali organizzazioni fasciste contro la Federazione italiana lavoratori del mare attività politiche ed eversive contro il regime. Una fitta rete di informatori, estesa sia in Italia sia all'estero ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] inquisitori.
Il suo contributo alla definizione dello «stile» dell’Inquisizione si coglie non solo nella rete della corrispondenza con gli inquisitori locali, ma anche nelle lettere per mezzo delle quali guidò l’azione repressiva di vescovi e nunzi ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...