PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] e costituire altrettanti punti di riferimento per l’attività scientifica locale.
Con Croce Pansa fu in contatto a partire dalla fine importanti opere pubbliche, dal miglioramento della rete viaria all’installazione della illuminazione pubblica a ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] del De victu romanorum. Una menzione alla sua raccolta di casi clinici, che testimonia della sua inserzione in una rete di sociabilità che travalicava i confini della penisola, si trova nelle Observationum medicarum rararum, novarum admirabilium et ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] contro i Francesi. Organizzatore di un'efficiente e accurata rete di informazioni, nelle vallate da Susa a Briançon, sulla , sullo stato d'animo delle popolazioni e dei notabili locali, egli era tra i principali animatori della resistenza sabauda allo ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] a Milano, l'altro a Roma), partecipava intensamente a una rete di contatti e consultazioni in vista dello stesso obiettivo.
Di di scaramucce tra il prefetto ex giolittiano e il fascismo locale. Fonti di polizia, non è dato sapere quanto autorevoli ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] culturali – tra i quali spiccava Enrico Gentilini, un giovane possidente locale che sviluppò in seguito una vena socialista. Sul finire del medie.
Avvenuta per caso, la scoperta della rete mazziniana nel Regno Sardo portò alla disarticolazione dell ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] trasferta russa.
A partire dal 1740 curò il miglioramento della rete degli acquedotti romani; fu poi a Pesaro, ove fino cui insistette sullo schema a pianta centrale tratto dalla tradizione locale.
Dal 1764 Rinaldi fu impegnato nel progetto per il ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] caso. La devozione cittadina si esprimeva attraverso una fitta rete di confraternite tra loro collegate e risulta che lo prima di aver compiuto quarant’anni, egli si ritirò nei locali del ridotto degli Incurabili, dove trasferì anche il suo studio ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] 'incarico e al principio del 1589 rientrò nel Bugey. Qui continuò a svolgere i suoi buoni uffici impiegando la rete di relazioni locali per acquisire alla casa di Savoia le simpatie della nobiltà del Delfinato e del Lionese, nella prospettiva di un ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] dell’imposizione fiscale locale, per il quale gli argomenti romanistici tratti dallo studio dei Tres libri era stato decisivo già in Provenza e in Toscana (Menzinger, 2013). Le questioni del secondo tipo scaturivano dalla rete di concessioni in ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] che raggiunsero ragguardevoli risultati nel commercio e nella finanza locale; tra questi spicca il nome del padre di potenziava le basi dei suoi traffici, fino a costruire una solida rete che ne faceva uno dei mercanti più facoltosi della città. Nell ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...