LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] , tentò di portare l'attacco più a Occidente, verso le località di Cervo e Diano rimaste fedeli a Genova; respinto, si diresse della fazione avversa cercando di intrappolarlo in una rete di trattative senza fine e contemporaneamente di allontanarlo ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] Santis. Nel 1931 iniziò a collaborare in qualità di corrispondente locale con il quotidiano Il Messaggero. Nel 1934, conseguita la e i sostenitori dell’arte astratta.
Nel 1979 la prima rete RAI gli affidò la conduzione del programma televisivo L’O di ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] riferimento al II secolo d.C. e contava un migliaio di toponimi, quella di Sofiano, ispirandosi a una più ampia rete di fonti antiche (Erodoto, Tucidide, Strabone, Pausania), arrivò a raddoppiare i dati.
Nella versione a stampa della commedia di ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] anche con la tessitura di una fitta rete associativa di istituzioni filantropico-assistenziali di ispirazione origini ai nostri giorni, Milano 1992. Per l’impegno nelle istituzioni locali cfr., ad indicem, i seguenti lavori: Storia di Milano, voll. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] lo volesse a Roma, passò in Svizzera, con l'appoggio dalla rete partigiana facente capo al suo allievo E. Franceschini.
L'attività del di informazione anglo-americani, Radio Londra e la stampa locale, provvide a diffondere l'appello agli studenti e la ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] fra cui una con il Beato Ranieri Rasini in estasi, oggi nei locali del convento (Witcombe, 1992, pp. 53, 66 nota 4). L Milesi (Petrucci, 1956, p. 135), s’inserisce in quella rete erudita di relazioni e di scambi di cui faceva parte anche ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] Novese si consolidarono in poco tempo, dando luogo a una rete di relazioni che Raggio riuscì a sfruttare anche sul piano sulla strada di un maggior coordinamento a livello sia locale, sia nazionale per soddisfare la domanda di prodotti siderurgici ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] .
Sul versante municipale, infatti, forte della possente rete relazionale dei Rasponi e della propria influenza nei gangli sancì altresì la totale sintonia dei settori politici della Sinistra locale con le scelte di Rasponi degli ultimi anni. L’ ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] propri della Società Adamo Smith, contro l'esercizio statale della rete ferroviaria sostenuto da Lanza, Sella, Spaventa e, poi, , inoltre, notevole parte in attività economiche di grande rilievo locale e nazionale. Del resto, la sua casata si era ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] soluzione, si diede a coprire il territorio con una fitta rete di interventi non solo nel campo del culto (nella D., Acireale 1987. Per i rapporti con Catania e le forze politiche locali v. F. Renda, G. De Felice Giuffrida capo del mov. popolare ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...