SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] creare, attraverso la concessione di terre, una nuova rete di clientele intorno alla quale consolidare la pars gli strascichi del pesante conflitto giurisdizionale che aveva coinvolto Chiesa locale e Comune agli inizi del secolo e che si era ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] sistematico al folklore, non limitandosi al lavoro di raccolta locale, ma studiando a fondo i principali indirizzi di ricerca una sorta di studio viaggiante), sia attraverso una rete di corrispondenti nelle varie parti dell’isola. Ciascuna tematica ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] fu soppressa, tornò a Reggio Emilia per frequentare il locale seminario-collegio. Nel 1781 ottenne il diploma in scienze 8031 specie le cui schede sono digitalizzate e disponibili in rete: www.municipio.re.it/catalogomuseo/musei.nsf/StoriaNaturale? ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] attivamente alla vita sociale messinese, frequentando la consolidata rete cittadina di accademie, circoli e gruppi massonici, dove del colonnello Girolamo Federico Fenaroli, comandante della locale guardia nazionale. Rimosso da Brescia, fu trasferito ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] agli avversari.
Il principe potenziò e ampliò la rete di relazioni con i centri monastici vicini a suo , in un contesto di violenze e di conflitto con la popolazione locale; altri rimasero, costituendo il primo nucleo di una colonia consistente e ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] L. si trovò dunque al vertice di una vasta rete di clientele vassallatiche creata dai suoi predecessori. Fin oltre agli sostegno delle decisioni di un alleato fedele interprete in sede locale della politica pontificia, Onorio II, Innocenzo II e il ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] anno, a Corfù, Niccolò e Spiridione vennero ammessi nel locale Consiglio dei nobili.
Ai primi dell’Ottocento Angelo fu Ottocento fece di questa famiglia il centro di una vasta rete di proprietà immobiliari. A Venezia i Papadopoli acquistarono altri ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] vicariato apostolico. Il signore era riuscito a smantellare la rete dei suoi oppositori e si apriva ora per Forlì un proprio piccolo Stato tra una guerra e l’altra.
Gli storici locali, sulla scorta dei cronisti, celebrano in Pino la figura del ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] presenti nella loro città, suonarono nell’orchestra del locale teatro (eretto intorno al 1750), nonché nei concerti frontespizi delle sue musiche), egli poteva contare su una vasta rete di conoscenze tra le più influenti personalità della nobiltà e di ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] di quella colta committenza milanese che supportava la locale accademia. Attratto dal clima romantico, la sua non solo alle possibilità economiche, ma anche a una fitta rete di consiglieri e intenditori d’arte di cui avvedutamente il collezionista ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...