MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] diffondere la devozione di M., facendola conoscere con la rete dei loro conventi al di là della provincia e prodotto di forze politiche (minori conventuali, Malatesta, chiesa locale, autorità comunali, corporazioni) in concorrenza tra loro.
Fonti ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] forte di alcune centinaia di titoli. Grazie a questa pubblicazione la rete dei contatti e gli scambi di informazioni e documenti si allargò , fu condivisa con l’istituto di musicologia della locale Università, allora diretto da Fritz Volbach; infine, ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] di costruzioni, e si trovò a progettare vari segmenti della rete ferroviaria italiana. Per tutta l’infanzia Carlo girovagò con la e in Parea uno dei suoi fiduciari sulla piazza locale. Agendo alternativamente come procuratore della Comit e della ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] appreso prima di ogni altro – grazie alla sua capillare rete di agenti – la notizia della sconfitta napoleonica, riuscì a dove stabilì uno stretto contatto con la comunità ebraica locale; infine, mentre attraverso un tortuoso tragitto tentava di ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] comaschi come ai suoi «sudditi», introducendo nel lessico politico locale un termine di grande pregnanza, che neppure i duchi di con Facino Cane, avrebbe dovuto condurlo a creare una forte rete di alleanze in grado di dominare una vasta area prealpina ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] sodali, pochi ma capaci di mobilitare una fittissima rete di conniventi, protettori e informatori.
Questa forma Bibl.: Gli studi più documentati su Tiburzi sono quelli dello storico locale Alfio Cavoli, tra cui si segnalano Il giustiziere di Cellere. ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] 29 ottobre 1977 con una grande festa, fu un locale frequentato anche da uomini di cultura come Alberto Arbasino, Mario un’intervista, l’aiuto consisteva nell’essere circondati da una «rete sociale stretta, calda, vicina, pressante, quotidiana» in un ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] generale, facendo esplodere una cabina elettrica e paralizzando la rete nord della tranvia.
L’esperienza del gruppo GAP tedesco, portò a segno un clamoroso attentato contro il locale-ristoro della stazione centrale di Milano, gremito di soldati ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] ricerca di termoanalisi (DTA-TGA) utile all’agraria locale, nonché collaborato al primo studio vulcanologico del monte Vulture vari ospedali della città trasformandosi così in una duttile rete sanitaria.
Tra le iniziative di Schiavinato come rettore ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] ’esso per sua iniziativa, e per questo attento a costruire nella Puglia moderata e anticomunista una rete di interventi nel mondo intellettuale locale. La crescita politica di Tatarella all’interno del partito fu poi sancita al Congresso di Sorrento ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...