CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] in enfitcusi perpetua al C., subito trascinato in tribunale dal locale Comune, geloso dei suoi secolari diritti di pascolo.
La causa società che presentarono un progetto che copriva tutta la rete prevista ci fu la "Società principe Conti e Compagni ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] che, affiancandosi alla Lega di resistenza, estendeva la rete di protezione dei lavoratori.
«Da socialista egli considerava riconosciuto e l’animatore del movimento contadino e cooperativo locale, fu destituito dalla carica. Per evitare l’arresto ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] e rosoli di diversa gradazione alcolica. Grazie a una rete distributiva eccezionalmente ampia, che si estendeva da Zara a Venezia espandere la sua attività non soltanto nel mercato locale, ma anche in quelli esteri. Corrispondenze commerciali dell ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] e delle necessità dei servitori e dei vassalli, ma anche nella capacità di gestire la rete di creditori e debitori ‒ declinata su scala locale e internazionale – su cui si fondava una parte consistente dell’economia signorile e nelle relazioni con ...
Leggi Tutto
VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] 1125, e fu poi integrato da una fitta rete di relazioni clientelari e vassallatiche con l’aristocrazia occasioni gruppi di due o tre fratelli agirono insieme, sia a livello locale, sia alla corte imperiale, dove i Vasto furono molto attivi a partire ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] Cremona, dove l’attività clandestina stentava a decollare, si impegnò intensamente e rischiosamente nella costruzione della localerete cospirativa, ma anche dei rapporti con la città universitaria di Pavia, sfruttando, soprattutto in occasione delle ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] Garofano bianco, stampato a Tortona con l’appoggio del vescovo locale, come edizione modificata del settimanale della diocesi. Nel 1903 Vian, Città del Vaticano 1952-1953. La fitta rete di contatti tenuti da Valente ha lasciato tracce consistenti ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] Chiuro. Sottoposto a vigilanza fino al 1838, si dedicò all’amministrazione locale, al commercio e poi a un impiego sul piroscafo Lombardo, in Inghilterra, fu attivo nella creazione della rete europea del movimento, grazie alla vasta conoscenza ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] vicende ferraresi; il suo prestigio era fondato sul godimento di estese assegnazioni fondiarie ottenute dalla Chiesa locale e da quella ravennate e su una solida rete di rapporti personali.
La prima attestazione che riguarda il M. è del 28 apr. 1070 ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] della città di Fermo ne ricordano la predicazione nella locale chiesa di S. Agostino.
Tra i temi trattati emerge , n. 192). Tali chiese si trovavano al centro di una rete di donazioni che prelati e membri del patriziato veneziano avevano fatto all ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...