MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] gli fu padrino il conte Giovanni Rusca.
Rilevante era la rete familiare di questo ramo del casato, tra i più nobili fu incaricato da Ludovico il Moro di operare presso il clero locale per favorire il pacifico insediamento a Lodi del nuovo vescovo, il ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] Aemilio.
Legate alla attività del G. come erudito locale sono la trattazione sull'origine comasca di Plinio il . restano infine molte lettere, edite e inedite, testimonianza di una rete di rapporti con i potenti e gli studiosi del tempo, spesso ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] del partito liberalnazionale di F. Venezian espressione della locale borghesia italiana e interprete di una linea di difesa , svolse un’intensa attività interventista, utilizzando la fitta rete di relazioni che da tempo lo collegava ai più importanti ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] 1828), che sostituì nell’insegnamento dell’arabo presso la locale Università fino al 1833, quando rifiutò di competere con degli anni sempre più stretto. Nella tessitura della sua rete anti-sabauda entrò in contatto anche con Giuseppe Badia, ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] non comune competenza in materia antiquariale e da una rete quanto mai fitta e complessa di qualificati rapporti con cui era entrato in aspro dissenso tempo prima su questioni di politica locale (Belletti, in La storia di Fusignano, 2006, pp. 913 ss ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] scientifico di Genova, stabilendo contatti sempre più stretti con la locale università, fino a ottenere, nel 1933-35, la supplenza tedesca del Novecento, ne evidenzia, attraverso una fitta rete di accostamenti tra testi antichi e moderni, l'unità ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] quale si formarono le maggiori figure del calvinismo locale. Maggiormente sensibili agli stimoli che in tal senso delle quali erano spesso tenute le riunioni evangeliche. Una salda rete di protezioni consentiva in tal senso al movimento riformato di ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] cinta urbana e, nel 1910, trasferire la sede dell'esercizio in locali più ampi situati nella stessa via S. Tommaso.
Allo stesso anno 25.000 quintali di caffè, distribuendoli attraverso una rete commerciale capillare che contava 24 concessionari, 15 ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] nel corso delle campagne di guerra italiane, una rete di interessi feudali, commerciali e marittimi che e quello dei Villamarino, di origine aragonese e più recente insediamento locale. La giovane coppia rimase comunque sotto la tutela della madre di ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] Farroni, di origine marchigiana, a capo di una rete di distribuzione alimentare che serviva una serie di supermercati e e il bar pasticceria dei F.lli Nurzia è stato il primo locale di tutto il centro storico dell’Aquila a riaprire l’8 dicembre ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...