SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] 1907) e Allegati; Verbali Comitato italiano poi Comitato locale, voll. 1-5; Verbali Comitato estero poi Comitato Pino, Ferrovie per l’Italia unita. Origini e sviluppo della Rete Mediterranea nell’Archivio storico Mittel 1885-1905, Milano 2011, ad ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] Nel 1561 conobbe a Padova Carlo Sigonio, che insegnava nel locale ateneo. Sempre lì dovette conoscere il giovane Torquato Tasso, figlio idee, vantando la protezione dei francesi. Per conoscere la rete dei fratelli egli venne anche torturato (b. 23) e ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] e del vescovo, dotati a loro volta di una rete vassallatica minore, già presenti a Piacenza nel XII secolo. Giacomo Brachiforte, attesta il forte inserimento del M. nella società locale.
Nel 1343, presso il tribunale dei malefici di Piacenza, iniziò ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...]
Per scelta dello zio, Gabriele Luigi studiò presso il locale seminario come esterno, formandosi una solida cultura classica; successivamente di linee ferroviarie, nel miglioramento della rete stradale, nell'edificazione del canale Ledra-Tagliamento ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] era invece destinata a un pubblico ristretto e a un consumo locale. Infatti, nonostante la titolazione latina – curiosamente mantenuta anche nelle dagli ambienti claustrali femminili. Fu proprio la rete dei monasteri a favorire la diffusione e ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] opera filantropica, imprenditoriale ed educativa introducendo nella società locale, ancora legata a schemi feudali, i valori del Negli Stati Uniti, grazie al suo impegno e a una rete di potenti amicizie, riuscì a far assolvere Maria Barbella, una ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] lavoro di Catanzaro, specializzata nel settore serico, antica arte locale.
Nei salotti del palazzo Forcella de Seta a Palermo e delle forze navali in Sicilia, illustrando anche la diffusa rete informativa posta in essere dal marito.
Da Roma Maria ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] per poi procedere alla municipalizzazione e all’elettrificazione della rete.
Un significato del tutto particolare riveste l’attività svolta soprattutto a un deciso incremento della spesa pubblica locale, lungo un percorso che in verità i modesti ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] Candido che, in quegli stessi anni, stava realizzando la sua rete di orologi elettrici da torre.
Con l'inaugurazione dell'osservatorio 1890], pp. 241-47). Anche nel campo della storia locale il D. ha dato il suo contributo lasciando preziose note ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] tutti e tre i nipoti ai quali assicurò, nella fitta rete di rapporti dinastici, la protezione dei signori di Mantova, Faenza per favorire una certa mobilità nei commerci su scala locale, riconobbe sgravi daziari, in particolare sul trasporto dei ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...